Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] e statuti. E trova conferma nelle numerose ipotesi di nullità cd. speciali che, a partire dalla seconda metà degli anni regole di buon costume (art. 1343 c.c.): sono queste le nullità cd. ‘funzionali’ o da ‘disvalore’ (Di Majo, A., La nullità, in ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ovvero ancora attraverso un processo deduttivo secondo il criterio del cd. «più probabile che non», e cioè «alla luce di del risultato utile per il quale occorre quantomeno il criterio del cd. «più probabile che non».
Pertanto:
• la pronuncia n. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] da quelli di cui agli articoli 14, 15 e 16 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 [oggi da coordinare con il cd. GDPR], che, sulla rete internet, cura la gestione dei contenuti di un sito in cui si possono riscontrare le condotte di cui al ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] europeo
La tutela dei consumatori si è arricchita, nel corso del 2012, di nuovi importanti strumenti, in ambito nazionale ed europeo.
Il cd. decreto liberalizzazioni (d.l. 24.1.2012 n. 1, conv. dalla l. 24.3.2012, n. 27) ha introdotto nel codice del ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] in materia di nullità di protezione evidenzia anche il proliferare di vincoli di forma4 in uno con le citate teorie cd. del neoformalismo che tendono a privilegiare la causa o la ratio del contratto, per far emergere il rapporto economico sottostante ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] connesso con un danno alla persona o alla proprietà, autonomamente non ottiene protezione se non in casi eccezionali (cd. purely financial loss).
Il risarcimento non può superare la perdita effettiva, né arrecare un vantaggio al danneggiante. È ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] un ruolo addirittura prevalente rispetto all’elemento patrimoniale: si pensi alle fondazioni culturali o di ricerca, o alle cd. fondazioni di partecipazione, ove il fine di utilità sociale riunisce stakeholders pubblici e privati. A tale fenomeno di ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] regole sulle trattative protette negli accordi di ristrutturazione dei debiti e alla disciplina, nuova e già rinnovata, del cd. concordato preventivo con riserva. Ossia a discipline volte a disinnescare i poteri di autotutela del credito normalmente ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] art. 12 bis, co. 3, l. n. 3/2012) che nel cd. piano del consumatore il giudice debba verificare, inoltre, la fattibilità dello stesso. ponderazione di un rischio economico (e infatti la cd. “fattibilità giuridica” in nulla si distingue dal ponderato ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] una o più imprese possa definirsi abusivo e assumere così giuridica rilevanza ai sensi della l. 10.10.1990, n. 287 (cd. legge antitrust) e del TFUE, è condizione necessaria la verifica dell’esistenza di una posizione dominante, la quale, come detto ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...