Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] provvedimento per opera della seconda pronuncia (indirizzo inaugurato da Cons. St., sez. V, 6.2.1999, n. 134; sulla teoria del cd. one shot temperata, di recente, Cons. St., sez. IV, 6.10.2014, n. 4987).
Le novità legislative e la civilizzazione del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] di una ulteriore manovra finanziaria, nel d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. “salva Italia”), conv. in l. 22.12.2011, n. 214. Ove si ripreso dal d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review”. Per procedere, secondo quanto dichiara la versione originaria ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] (D’Alberti, M., La ‘visione’ e la ‘voce’, cit., 1): ci si riferisce all’accesso agli atti del procedimento (cd. Accesso “infra-procedimentale”, ovvero la possibilità di avere la conoscenza dei fatti addotti), e al conseguente diritto di presentare ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Novanta era andata a integrare il diritto delle società pubbliche al momento dell’avvio delle privatizzazioni – le norme sulla cd. golden share, ovvero sui poteri speciali attribuiti al soggetto pubblico, introdotte con il d.l. n. 332/1994, art ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] 14.5.2005, n. 80), alla cui stregua, salvi i casi di applicazione dell’art.19 (relativo, dapprima all’istituto della dichiarazione di inizio attività, cd. d.i.a., e, a seguito della riforma di cui al d.l. 31.5.2010, n. 78, convertito in l. 30.7.2010 ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] un intervento correttivo apportato dal d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106 (cd. decreto sviluppo), volto essenzialmente a delineare con maggiore precisione le innumerevoli cause di esclusione contemplate dalla norma, sotto il ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] capacità della normativa de qua di produrre effetti diretti, il Collegio ne ha riconosciuto l’idoneità a generare il cd. dovere di “standstill” ovvero l’obbligo, per il legislatore interno, di astenersi dall’adottare, nel periodo intercorrente tra la ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] 2012, n. 1, convertito nella l. 24.3.2012, n. 27 (cd. «Cresci Italia»), ha introdotto, nel corpo del codice dei contratti pubblici, co. 15-bis, d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (cd. «codice dei contratti pubblici») come «il contratto mediante il quale sono ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] dei costruttori2, è stato prefigurato dalla l. 11.2.1994, n. 109 (cd. legge Merloni) e dal d.P.R. 25.1.2000, n. 343, di detta certificazione è poi attestato dalle SOA4. Permane dunque il cd. «doppio binario», in cui, cioè, il possesso del sistema ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] . 35, co. 1, della l. 6.12.1971, n. 1034, cd. legge TAR, per individuare le ipotesi di rinvio al primo giudice, faceva riferimento chiesto e pronunciato».
L’erronea pronuncia di rito basata sul cd. abbaglio dei sensi
Anche la decisione n. 3809/2017 ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...