• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 Giuseppina Mari EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] . 1, lett. c), c.p.a. La ricognizione L’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (cd. “t.u. espropriazione”) recante la disciplina della cd. acquisizione sanante, inserito dall’art. 34 d.l. 6.7.2011, n. 98, convertito con modificazioni nella l.15.7.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità normative in tema di patteggiamento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative in tema di patteggiamento Paola Spagnolo Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] “patteggiamento” Al fine di arginare il fenomeno del cd. “patteggiamento facile”1 e di restituire effettività alla accedere al rito speciale e alle esclusioni soggettive e oggettive del cd. patteggiamento allargato. Può notarsi come, in questo caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] delineato in sede giurisprudenziale (Cass. pen., S.U., 26.9.2001, n. 624, in CED rv. n. 220443, Pisano) ed alla cd. revisione europea (leggi – la riapertura dei processi penali, conclusi con la definitiva adozione di una sentenza di condanna o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] quali non è dato qui soffermarsi, non resterebbe spazio alcuno per la ricostruzione di un tertium genus atipico di impresa – cd. ‘civile’ – , oltre a quella agricola ed a quella commerciale (Gallesio Piuma, M.E., Impresa artigiana, in Dig. comm, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Onere della prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] di decidere la causa in ogni caso, non avendo egli il potere di evitare la decisione in caso di incertezza (il cd. non liquet del giudice romano). Quindi tale regola serve a consentirgli di decidere anche quando manchi la possibilità di considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] . 600/1973) non possono più essere puniti «e se vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli effetti penali» (cd. favor rei)23. La riforma però non ha realizzato una abolitio criminis, non ha ridotto il catalogo dei reati tributari, ha soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] M., Il nodo della partecipazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1980, 225) fino a giungere alla evocazione di una cd. «amministrazione condivisa» (Arena, G., Introduzione all’amministrazione condivisa, in St. parl., 1997, 29). Ma è stata considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] che conta è appunto l’ostacolo all’individuazione della fonte illecita dei proventi, in altri termini l’interruzione del cd. paper-trail; per il secondo, invece, il mero utilizzo di utilità illecite in attività economiche. Rispetto al riciclaggio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Segreto di Stato

Diritto on line (2016)

Giuseppe Di Genio Abstract Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] in qualche nicchia della Costituzione materiale e vivente, anche al di là dei termini lapidei del dettato costituzionale e del cd. ordine pubblico costituzionale di cui all’art. 2 Cost., in una dimensione interna ed esterna. Se il padre nobile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esecuzione della pena e impegni sovranazionali Carlo Fiorio Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] normative “svuota carceri”1, del ritardo nell’implementazione del cd. “piano carceri”2 e degli obblighi derivanti dalla sentenza di reclusione, nelle ipotesi di condannati ammissibili alla detenzione domiciliare cd. “umanitaria” (art. 47 ter, co. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali