• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] dei costruttori2, è stato prefigurato dalla l. 11.2.1994, n. 109 (cd. legge Merloni) e dal d.P.R. 25.1.2000, n. 343, di detta certificazione è poi attestato dalle SOA4. Permane dunque il cd. «doppio binario», in cui, cioè, il possesso del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ordinaria dalla straordinaria amministrazione è il criterio della cd. ‘normalità’, ove la normalità va intesa nel s.). Nel caso di un unico curatore per più fallimenti (cd. fallimento plurimo), il compenso deve essere liquidato prendendo come base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] la riflessione sui diritti sociali – fra necessaria interpositio legislatoris e immediata giustiziabilità degli stessi (oggi accentuata dalla cd. “tutela multilivello”) e, dall'altro lato, la problematica (che si intreccia con la prima) relativa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Annullamento con o senza rinvio al TAR

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento con o senza rinvio al TAR Marco Lipari Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] . 35, co. 1, della l. 6.12.1971, n. 1034, cd. legge TAR, per individuare le ipotesi di rinvio al primo giudice, faceva riferimento chiesto e pronunciato». L’erronea pronuncia di rito basata sul cd. abbaglio dei sensi Anche la decisione n. 3809/2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] pagamento della sanzione in misura minima, si procederà a norma dell’art. 16, l. n. 689/1981. Con la l. n. 183/2010 (cd. Collegato lavoro) è stato modificato l’intero impianto dell’art. 13, d.lgs. n. 124/2004, recante non più «diffida» ma «accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] tra due autorità, l’una incaricata dei profili di vigilanza prudenziale, l’altra dei profili di correttezza e trasparenza (cd. twin peaks), come è normale nel modello per finalità puro (Australia, Olanda). Non mancano sistemi in cui la vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] . Uno sguardo d’insieme sulle nuove disposizioni L’art. 204 del nuovo Codice dei contratti pubblici trasfonde le previsioni sul cd. “rito superspeciale” in tema di ammissioni e esclusioni dalle gare direttamente all’interno dell’art. 120 c.p.a., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] però l’intervento di riduzione si realizzò oltralpe (attraverso la cd. legge “Aubry”, dal nome del ministro del lavoro francese dell dei lavoratori (art. 23 direttiva n. 2003/88/CE, cd. clausola di “non regresso). La previsione di limiti settimanali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pubblico dipendente e uso indebito del telefono Alberto Aimi Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] servizio. Su queste questioni ancora aperte vale la pena spendere qualche parola qui di seguito. 3.1 I fatti di uso cd. prolungato La prima problematica segnalata origina dal fatto che, nel ricostruire «la portata e la natura del peculato d’uso», i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] di azionare, per la prima volta nella propria storia, i cd. “controlimiti” al primato del diritto dell’UE nel diritto nazionale ’art. 187 bis d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (il cd. t.u.f.), nonché dei beni utilizzati per commetterlo7. Tanto l’illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali