• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] dell’area9. La focalizzazione. La scomparsa del cd. diritto di insistenza Anteriormente alle recenti modifiche art. 37, co. 2, cpv. 2 c.nav., era sancito il cd. diritto di insistenza, in base al quale doveva essere «data preferenza alle precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] che risultavano regolati mediante il semplice rinvio alla disciplina codicistica. Ma così non è stato ed il riferimento è sia al cd. rito agrario, già regolato mediante il rinvio integrale alla disciplina del rito del lavoro (art. 47 l. 3.5.1982, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] condanna1. Nello specifico, la questione si è posta in relazione alla cd. confisca urbanistica di cui all’art. 44, co. 2, giurisprudenziale in relazione all’analoga questione sorta a margine della cd. confisca allargata di cui all’art. 12 sexies d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] comunicazione al pubblico effettuata da un istituto termale (secondo la Corte, inoltre, l’art. 16 della dir. 2006/123/Ec (cd. dir. Servizi) non si applica alla gestione collettiva del diritto d’autore). Inoltre, la riserva legale non viola di per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] delle intenzioni delle parti ai fini della determinazione dell’oggetto dedotto in atto32, relativamente all’imposta di registro (cd. imposta d’atto) si giunge alla opposta conclusione che esse possono «condurre alla qualificazione della causa reale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] art. 18 d.l. 12.9.2014, n. 133 (decreto “Sblocca Italia”, convertito dalla l. 11.11.2014, n. 164), relativo al tema delle cd. grandi locazioni. All’art. 79 l. n. 392/1978 è aggiunto il seguente comma: «in deroga alle disposizioni del primo comma, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] del delitto di usura alla luce del paradigma carrariano, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, 80) – della tecnica delle cd. leggi penali in bianco (Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, III, Delitti contro il patrimonio, cit., 424 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] penale si è ancora occupata della materia fallimentare, come attestano il cd. «decreto correttivo» (d.lgs. 12.9.2007, n. » (ai sensi dell’art. 36 del d.l. 30.12.2005, n. 273, cd. «mille proroghe», convertito in legge 23.2.2006, n. 51, per crisi «si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] . In particolare, vengono delineati gli elementi fondamentali dei cd. core crimes¸ che sono stati inseriti sin dalle origini importanza fondamentale per la comunità internazionale, i cd. crimini internazionali. Il diritto internazionale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] una prima macro distinzione tra a) garanzie del godimento di un diritto (cd. garanzia in senso lato), e b) garanzie del credito (c.d all’art. 1, lett. g), l’ammissibilità della cd. clausola di sostituzione, ovvero della «clausola del contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali