L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] IIIC:1b di fattura locale), nell'architettura (focolari nelle sale comuni e fortificazioni ciclopiche), nella simbologia religiosa (cd. "corna di consacrazione"), nella fattura delle armi (spade e schinieri) e negli oggetti d'uso comune (fibulae ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] la graduale differenziazione sociale che emerge dai corredi funerari: solo in alcune tombe compaiono simboli di status (come gli ornamenti cd. "a virgola" o gokok) e oggetti in bronzo (spade, specchi ed oggetti rituali). Con l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] . Probabilmente per questi stessi motivi ad Ostia il culto di Cibele era praticato in uno spazio triangolare (cd. Campo della Magna Mater) situato in una zona periferica della città. Un'ampia documentazione epigrafica e numerose testimonianze ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] evidente dalle numerose intuizioni e corrette identificazioni che dobbiamo a Ligorio (è il caso dei Castra Praetoria, dei cd. Trofei di Mario, degli innovativi studi tipologici sul circo) e la sostanziale affidabilità delle testimonianze ligoriane è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] neoassiri cominciarono a misurare linearmente (ARAB, II, 823, Arabia; 557-59, Egitto; 537, Bazu; e v. anche il cd. "testo geografico" di Sargon). Ancora in età achemenide tale rete viaria esterna sfumava progressivamente verso l'ignoto e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] forma circolare, interamente costruito e ripartito al suo interno, presso il canale di emissione del Lago di Paola (cd. "piscina di Lucullo"), apparentemente isolato e inquadrabile alla fine dell'età repubblicana, e il grandioso complesso di Cosa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] più noto è quello dei Salonini, dove si è ipotizzato che abbia lavorato la stessa officina all’opera a Glanum (cd. “bottega del mausoleo”).
Arti figurative
Come un po’ dovunque nel mondo romano anche nella Lugdunense confluiscono, in diversa misura ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] quale Latini e Volsci alleati furono sconfitti e che portò alla stipula di un trattato di alleanza che doveva durare 100 anni (il cd. foedus Cassianum, il cui testo è conservato in Dion. Hal., V, 61, 3 e in Fest., p. 276 Lindsay). Il consumo del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Sinistra Ecologica Libertà), FdS (Federazione della Sinistra) nella prima elezione e una giunta composta da PD, SEL, PSdA, CD (Centro Democratico), SC (Scelta Civica), PRC (Partito di Rifondazione Comunista) e liste civiche nella successiva. Nel 2019 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] individuali, distribuite su ampi spazi e aree ristrette nelle quali possono essere raggruppate anche migliaia di deposizioni (i cd. Campi d'Urne dell'età del Bronzo). Particolari disposizioni nell'ambito di una necropoli potrebbero trovare una ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...