L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] del Kirthar.
Altre comunità commerciali strettamente legate alle civiltà protourbane della Battriana e della Margiana (ritrovamento del cd. "tesoro di Quetta" e delle aree cimiteriali di Sibri presso Mehrgarh) sono attestate, negli ultimi secoli del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] successione di re, dal 2025 al 1763 a.C. (secondo la cd. "cronologia media") si conclude con il regno di Rim-Sin (1822 trovava il temenos neosumerico di Enlil (che include una ziqqurrat e il cd. "tempio di Enlil"), a ovest del quale era il tempio di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Un altro edificio termale di età imperiale, ricco di mosaici, marmi e stucchi dipinti, si apriva sulla via che costeggia il Capitolium (cd. Terme del Foro), con una seconda entrata sulla via perpendicolare a questa.
Tra la fine del II e gli inizi del ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] acuta: si divida l'a. d'imposta AD (a tutto sesto o acuto) in tre parti uguali e si prolunghi la corda CD di un'identica lunghezza DE; la verticale per E determina lo spessore del piedritto. Per dimensionare lo spessore dell'a. è documentata nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] rilievo dell’esercito romano, ma caratterizzate dal rituale germanico e da particolari decorazioni di cintura in bronzo (il cd. “stile militare”, IV-V sec. d.C.), è considerata il significativo tracciante della germanizzazione dell’esercito.
Questo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] alimentari e che tali condizioni avessero quindi favorito il passaggio alla domesticazione di piante e animali (la cd. "rivoluzione neolitica"). Tuttavia, gli studi palinologici hanno ragionevolmente dimostrato che tra 11.000 e 10.000 anni ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] influenze a scala planetaria, concentrando le funzioni più rare e di grado più elevato, quelle assicurate dalle cd., attività quaternarie (come l’alta dirigenza politica ed economica internazionale, l’alta ricerca scientifica e tecnologica, l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Virunum stessa conduceva verso nord: ma dell’abitato non resta molto (tratti di mura di cinta, alcune abitazioni fra cui una cd. “casa reale”) e quel poco è di età protostorica. Sull’età imperiale romana, quindi, abbiamo solo scarne notizie di fonti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di pietre (le Laggangairn Standing Stones presso Stranraer, nel Dumfries e Galloway), anche con l’adozione di elementi confinari (la cd. St. Peter Stone, con l’iscrizione [L]OCI / PETRI APU/STOLI, a Whithorn, nel Dumfries e Galloway) e aggiungendo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] di Verdun (843), per secoli quelli situati a ovest di Rodano, Saona, Mosa, e a sud dello Schelda (la cd. “frontiera dei quattro fiumi”). Nel 911 i Normanni provenienti dalla Penisola Scandinava, sotto la guida di Rollone, si stanziarono, autorizzati ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...