• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [2449]
Storia [223]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Callia

Dizionario di Storia (2010)

Callia Figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. 511 a.C. ca.). Prese parte alla battaglia di Maratona (490), fu sacerdote in Eleusi e incaricato nel 449 di trattare, [...] a conclusione delle lunghe lotte dei greci contro i persiani, la pace che da lui è comunemente denominata. Fu anche incaricato nel 446-445 di negoziare la cd. pace dei trent’anni con Sparta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEUSI – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callia (1)
Mostra Tutti

Nasser, Gamal Abdel

Dizionario di Storia (2010)

Nasser, Gamal Abdel Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] fra Egitto e Siria 1962 Intervento militare nello Yemen 1964 Sovrintende alla nascita dell’OLP, s’impone come leader dei cd. Paesi non allineati 1967 Terza guerra arabo-israeliana; l’Egitto sconfitto è costretto a cedere il Sinai 1968-70 Riprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONFERENZA DI BANDUNG – FRATELLI MUSULMANI – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasser, Gamal Abdel (1)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] antifasciste, abbandonando temporaneamente la pregiudiziale antimonarchica (cd. svolta di Salerno). Vicepresidente del Fu membro della Costituente e dal 1948 deputato. Teorizzò la cd. via italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

Eisenhower, Dwight David

Enciclopedia on line

Eisenhower, Dwight David Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] di liberalizzazione dell'economia e, in politica estera, per il tentativo di contenere l'espansione del comunismo lanciando la cd. dottrina E., che offriva aiuto militare ai paesi del Medio Oriente. Vita e attività Durante la seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICOMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenhower, Dwight David (3)
Mostra Tutti

Oldenbarneveldt, Johan van

Dizionario di Storia (2010)

Oldenbarneveldt, Johan van Politico olandese (Amersfoort, Utrecht, 1547-l’Aia 1619). Nel 1572 appoggiò Guglielmo I d’Orange contro Filippo II; ebbe parte importante nella preparazione dell’Unione di [...] I, propose la nomina di Maurizio di Nassau a statolder. Favorevole a trattative con la Spagna, fece concludere (1609) la cd. Tregua dei dodici anni. Tra gli atti del suo governo vi fu la fondazione della Compagnia olandese delle Indie orientali (1602 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAURIZIO DI NASSAU – AMERSFOORT – FILIPPO II – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenbarneveldt, Johan van (1)
Mostra Tutti

Faysal I

Dizionario di Storia (2010)

Faysal I (propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] divenne, nel 1913, rappresentante della città di Jeddah al parlamento ottomano; nel 1914, in missione a Damasco, ricevette il cd. Protocollo di Damasco, con il quale i gruppi nazionalisti arabi clandestini al-Fatat e al-‛Ahd s’impegnavano a sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATO DI TRANSGIORDANIA – CONFERENZA DEL CAIRO – LEGA DELLE NAZIONI – PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faysal I (3)
Mostra Tutti

Cixi

Dizionario di Storia (2010)

Cixi Imperatrice cinese (n. 1833-m. 1908). Proveniente dalla piccola nobiltà mancese, col nome originario di Yehonala, fu concubina e poi moglie ufficiale dell’imperatore Xianfeng, al decesso del quale [...] la morte di lui, nel 1874 e, violando le regole dinastiche, durante il regno del nipote Guangxu. Esautorata durante la cd. riforma dei cento giorni nel 1898, riacquistò la sua posizione con un complotto. Personaggio di intelligenza superiore e amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YUAN SHIKAI – CONCUBINA – XIANFENG – GUANGXU – TONGZHI

Agesilao

Dizionario di Storia (2010)

Agesilao Re spartano (Sparta 444-Cirene 360 a.C.). Appartenente alla casa degli Euripontidi, salì al trono nel 400 circa. Combatté contro la Persia in Asia Minore, vincendo presso Sardi (395) da dove, [...] , Corinto e Tebe coalizzate. Vinse a Coronea (394), ma la guerra proseguì, con i suoi avversari sostenuti dalla Persia. Dopo la cd. pace di Antalcida (386), con l’impegno di Sparta a non combattere la Persia in Asia, A. contrastò la crescita di Tebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EURIPONTIDI – CORINTO – CORONEA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agesilao (2)
Mostra Tutti

Plantageneti

Dizionario di Storia (2011)

Plantageneti Dinastia angioina che regnò in Inghilterra dal 1154 al 1399, con capostipite Enrico II, figlio del conte d’Angiò Goffredo il Bello e di Matilde, erede di Enrico I; i suoi successori regnarono [...] IV), che iniziò il ramo di Lancaster. Quando nel 1461 Enrico VI fu deposto da Edoardo di York (➔ Edoardo IV), scoppiò la cd. guerra delle Due rose tra York e Lancaster (1461-85), che diede infine il trono a Enrico Tudor (➔ Enrico VII), fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO BOLINGBROKE – GOFFREDO IL BELLO – DINASTIA ANGIOINA – EDOARDO DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantageneti (3)
Mostra Tutti

Shandong, questione dello

Dizionario di Storia (2011)

Shandong, questione dello Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 [...] . Nel 1914 il Giappone, entrato in guerra a fianco dell’intesa, conquistò lo S. e, dopo la presentazione delle cd. Ventuno domande ottenne che i diritti tedeschi sullo S. gli venissero trasferiti, promettendo allo stesso tempo che, al termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shandong, questione dello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali