• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [2449]
Storia [223]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Maurras, Charles

Dizionario di Storia (2010)

Maurras, Charles Politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868-Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell’Action française, espresse le sue teorie [...] di Laval al potere (18 apr. 1942). Da allora fu soprattutto l’ideologo e l’animatore della cd. Revolution nationale che, ispirata alla tradizione del pensiero controrivoluzionario francese, propugnava un sistema nuovo, basato essenzialmente sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADEMIE FRANCAISE – CONFUSIONE MENTALE – ACTION FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurras, Charles (4)
Mostra Tutti

Brandt, Willy

Dizionario di Storia (2010)

Brandt, Willy (propr. Herbert Ernst Karl Frahm) Brandt, Willy (propr. Herbert Ernst Karl Frahm) Politico tedesco (Lubecca 1913-Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista [...] al parlamento europeo (1979-83), dal 1977 ha presieduto una commissione internazionale per lo studio delle relazioni economiche fra i Paesi industrializzati e i Paesi in via di sviluppo, cui si deve la pubblicazione del cd. Rapporto B. (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OSTPOLITIK – GERMANIA – NORVEGIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandt, Willy (2)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Haiti Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] dalle forze di opposizione coalizzatesi nella Convergence Démocratique (CD) e dagli osservatori internazionali, provocò l'esplodere Aristide nelle elezioni presidenziali di novembre. Boicottate dalla CD, esse sancirono la spaccatura definitiva con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TASSO DI NATALITÀ – AUTORITARISMO – MALNUTRIZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (1)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] Ricchezza e complessità del discorso storico sono anche un prodotto della cd. crisi dei Lumi, la realistica presa di coscienza del resi più evidenti da tali singole fattispecie; o della cd. «psicostoria », che, partendo dalle istanze della psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] , anche se non proprio e non sempre nelle dimensioni indicate da Singer. Nel contempo i Paesi che costituivano il cd. «mondo sviluppato» avevano tutti un’economia imperniata su un robusto apparato industriale e alcuni di essi cominciavano a entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

Libano

Dizionario di Storia (2010)

Libano Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] dalla Siria, che rimase in L. fino al 2005, accettando di ritirarsi solo dopo l’ondata di manifestazioni popolari (la cd. Rivoluzione dei cedri), successiva all’assassinio del primo ministro R. Hariri. Dalla fine della guerra, il Paese ha ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – IMPERO OTTOMANO – PATTO NAZIONALE – MUHAMMAD ‛ALI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

italici

Dizionario di Storia (2010)

italici Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centromerid., eccettuati gli abitanti delle Puglie (iapigi), gli etruschi e i coloni greci (italioti) dell’Italia meridionale. Negli [...] cittadinanza romana fino all’89 a.C., quando fu loro concessa dopo una sollevazione e dopo due anni di aspre lotte (la cd. guerra sociale). I popoli italici si distinguevano in vari gruppi linguistici. Di questi, nel 5°-2° sec. a.C. i più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICHISTICA – PALEOVENETO – APPENNINO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italici (4)
Mostra Tutti

califfato

Enciclopedia on line

Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I [...] la moschea della Cupola della Roccia a Gerusalemme (iniziata nel 692), la grande moschea di Damasco (705-715) e i cd. castelli del deserto nella regione siro-palestinese (od. Giordania). Il califfato abbaside Nel 749 i membri della famiglia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTE ISLAMICA – TRANSOXIANA – GERUSALEMME – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su califfato (3)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] delle sinistre si è risolta tutta a vantaggio del FMLN, che ha riportato 21 seggi a fronte di uno solo a CD. Il nuovo presidente, che proviene dall'ala oltranzista del partito, ha riconfermato la politica di Cristiani. Bibl.: R. Armstrong, J. Shenk ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] suo territorio, mentre si frantumò nei decenni successivi il cd. sistema sinocentrico attraverso il quale esso esercitava una blanda shinto della sua divina discendenza e nell’ideologia del cd. «panasiatismo». L’altra ha concentrato l’attenzione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali