La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Messina e provincia, a cura di M. Sarica, G. Fugazzotto, CD Phonè GE007, Messina 2006.
30 Nella raccolta di G. Verga, verremo a te…, complesso vocale-strumentale “S. Maria in Viara”, CD, direzione e organo Padre Callisto (pseudonimo di L. Giacomini), ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630 la cd. Journée des dupes portò al trionfo del cardinale, che ebbe riconfermata la fiducia del re: la regina prese la via dell’esilio ...
Leggi Tutto
Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale [...] la continuità. Questa continuità traspare, per es., lungo il Talmud, il grande codice di narrazioni e commenti che costituisce la cd. Torah orale di fronte alla Torah scritta, cioè la Bibbia vera e propria. Il Talmud risale all'epoca tardoantica, ma ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] 1973 risolve le antiche questioni dottrinali tra luterani e riformati (calvinisti), proclamando la piena intercomunione (cioè la cd. «ospitalità eucaristica») e l’interscambiabilità dei ministeri. Analogo è l’Accordo di Porvoo del 1992 tra luterani ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] dal duca sabaudo nei riguardi della monarchia francese. Va ricordata, in questi anni, l’emanazione della confessione di fede cd. del 1655 – ma probabilmente anteriore – che è tuttora, con l’aggiunta di un Atto dichiarativo approvato dal sinodo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] . Beiträge zu seiner Geschichte, a cura di E. Gatz, Rom 1977, pp. 86-92. Va inoltre indicato il carteggio, edito anche su cd rom, del cardinal legato G. Sacchetti: La legazione di Ferrara del cardinale Giulio Sacchetti, s.l. né d. [forse Ferrara 2005 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] Osterspiele… 1995, a cura di M. Gebhardt - M. Siller, Innsbruck 1996, pp. 359-406; Simonino, 1475, Trento e gli ebrei, CD-Rom, Giunti multimedia - ITC, Istituto trentino di cultura, 2001; D. Rando, Dai margini la memoria.J. H. 1418-1486, Bologna 2003 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 400-1140). A Bibliographical Guide to the Manuscripts and Literature, Washington 1999; si veda anche l’edizione con CD-ROM di L. Fowler-Magerl, Kanones. Ausgewählte Kanones-Sammlungen außerhalb Italiens zwischen 1000 und 1140, Piesenkofen 1998.
26 ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Romano" del giorno successivo all'avvenimento cui si riferiscono o, in ordine cronologico, nei volumi e nei Cd-Rom della collezione Insegnamenti di Giovanni Paolo II (omelie, discorsi, lettere, messaggi, telegrammi, udienze generali, preghiere ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sacrarium che ne è la versione colta): M. Cortelazzo, P. Zolli, s.v. Sacro, in Dizionario etimologico della lingua italiana, CD-Rom, a cura di M. Cortelazzo, M.A. Cortelazzo, Bologna 2003.
6 Profili giuridici e storia dei santuari cristiani in Italia ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...