(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] ) non possono che descrivere circonferenze uguali con centro rispettivamente in B e A e il moto della biella CD è traslatorio. Ogni altro punto E solidale a CD descrive a sua volta una circonferenza uguale a quelle descritte da C e D, con centro F in ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] (lati) che congiungono vertici consecutivi; i punti d’incontro delle tre coppie di lati opposti (cioè i punti L, M, N, nei quali si intersecano le coppie di rette AB e DE, BC e EF, CD e FA) appartengono a una medesima retta p (la retta di Pascal). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] quadrati in gioco.
Al-Qūhī (fig. 3) dimostra sostanzialmente che se la retta AB è divisa secondo i punti C e D, con AC=DB, e se CD è divisa in modo qualunque dal punto E, allora
[1] AD∙DB+CE∙ED=AE∙EB (prop. 16)
e
[2] AD2+DB2=AE2+EB2+2CE∙ED (prop ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] . vehere "trasportare").
Per giungere nel modo più ovvio al concetto di "vettore" si tenga anzitutto conto che due segmenti AB, CD orientati (cioè pensati ciascuno nel verso, che va dal primo estremo od origine al secondo o estremo libero) si dicono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] delle due diagonali e1 ed e2 è: e1= [(ad+bc):(ab+cd)×(ac+bd)]1/2, e2=[(ab+cd): (ad+bc)×(ac+bd)]1/2. Egli indica anche un metodo formula corretta per l'area S della superficie di una sfera, S=cd, dove d è il diametro e c la circonferenza di un cerchio ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] p. affine di ordine 2 costituito dai quattro punti A, B, C, D e dalle rette AB, AC, AD, BC, BD, CD (sono non secanti le coppie di rette AB, CD; AC, BD; AD, BC). Stretti rapporti collegano i p. affini ai p. proiettivi. Si dimostra infatti che se da un ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] decidere se una formula del linguaggio enunciativo è valida o no, se è soddisfacibile o no, mediante le cd. tavole di verità che prendono in considerazione tutte le possibili interpretazioni per le proposizioni elementari.
Logica dei predicati ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] tale retta, si considera un punto K: la distanza tra O e K rappresenta la distanza dell'osservatore dalla linea di terra CD. Unendo K con D si viene a formare la diagonale del quadrato visto in prospettiva. Si possono ora tracciare le linee parallele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] /AD∙CB e può assumere 6 valori distinti a seconda dei 24 possibili ordinamenti dei quattro punti; si ha comunque AB∙CD/AD∙CB=A′B′∙C′D′/A′D′∙C′B′.
Poncelet desiderava fornire alla geometria un livello di generalità pari a quello dell'algebra, essendo ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] -rom n. 3, Torino 2008; Le Riviste di G. P. (with English version), a cura di C.S. Roero, cd-rom n. 4, Torino 2008.
Fonti e Bibl.: Corrispondenza e manoscritti di Peano e testi con marginalia autografi sono a Cuneo presso il Centro di documentazione ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...