Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] o di materiali sintetici, marroni o neri (anche se oggi il colore dei nuovi strumenti, ad es. decoder o lettori di CD e DVD, fino agli odierni computer portatili, è grigio o comunque metallizzato); e infine i ‘bianchi’, ovvero gli elettrodomestici di ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] all'anidride carbonica, o diossido di carbonio, non è casuale. Questo gas è infatti considerato uno dei maggiori responsabili del cd. 'effetto serra', ossia di quel fenomeno per il quale l'atmosfera è in grado di trattenere il calore superficiale ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] costruzioni, i radiatori, gli isolanti termici, gli elettrodomestici, i beni di consumo e cosi via fino ai computer, ai CD, alla produzione di fuochi d'artificio e proiettili. Un'importante applicazione dell'alluminio puro è il processo di riduzione ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] , Fiat: una storia del capitalismo italiano: 1899-2005, 2005
Pietro Ichino, Il diritto del lavoro nell’Italia republicana, 2008
Donatello Garcea, I rapporti di lavoro speciali (con CD-rom), 2010
Marco Ferrante, Marchionne. Rivoluzione Fiat, 2011 ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] dei motori ad accensione comandata, sempre maggiore attenzione viene data alla qualità del carburante e quindi alla cd. riformulazione delle benzine, basata sulla modifica di alcune caratteristiche: limitazione della volatilità per ridurre l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] in giudicato. Nel giudizio di appello il giudice si pronuncia sulla medesima controversia decisa dal giudice di primo grado (cd. effetto devolutivo dell’appello: anche sul punto si rinvia alla voce Appello. Diritto amministrativo).
Tra i rimedi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] il 4,30% di carbonio (punto C); per tenori più elevati di questo elemento la temperatura di fusione della lega si innalza (curva CD) fino a un massimo (punto D) che si raggiunge in corrispondenza del 6,67% di carbonio, cioè del composto noto con il ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] : ciò comporta però anche la dissoluzione di altri elementi contenuti nella carica (Fe, As, Sb, Si, Al, Cu, Cd) e poiché alcuni almeno di questi potrebbero depositarsi catodicamente a tutto danno della purezza dello z. metallico, è necessaria una ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] integri. Esistono diverse tecniche per l’archiviazione delle informazioni, dalla semplice memorizzazione su supporti digitali quali CD, DVD, hard disk ecc. fino alla realizzazione di complesse strutture, denominate database, che richiedono l’utilizzo ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] metalli cubici a facce centrate (Cu, Ag, Au, Al, Ni, Feγ, ecc.) ed esagonali con grande interdistanza tra i piani di base (Zn, Cd, Mg). Nei metalli cubici a corpo centrato (Feα, V, Nb, Mo, Ta, W, Na, K), i piani {110} e {211} si presentano ambedue ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...