Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] ricerca di una specifica efficienza della giustizia coinvolgente le imprese, ricerca che già nel 1999 aveva portato alla cd. bozza Mirone (dal nome della Commissione istituita per la riforma del diritto societario), relativa a un’ampia concentrazione ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] cui la ricevuta di avvenuta consegna viene genericamente individuata, il d.m. n. 44/2011, art. 18, co. 6, precisa che si tratta della ricevuta cd. “completa” di cui all’art. 6, co. 4, d.P.R. n. 68/2005 (che contiene cioè anche la copia integrale del ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ritenuta non fallibile. L’attuale formulazione della norma è quella introdotta dal d.lgs. 12.9.2007, n. 169 (cd. decreto correttivo), a modifica dell’originaria formulazione, che aveva dato luogo a critiche ed a numerosi dubbi interpretativi, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] non sono cumulabili nel medesimo giudizio, trattandosi di connessione cd. debole ex art. 33 c.p.c., laddove processo di domande soggette a riti diversi esclusivamente in presenza di ipotesi di connessione cd. forte ex art. 31, 32, 34, 35 e 36 c.p.c ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] sezioni» (art. 66), e «in ciascuna sezione giudica», ora «col numero invariabile di cinque votanti», ora (è il caso delle cd. «sezioni unite») «di nove» (art. 67).
Le attribuzioni tra le diverse unità costitutive sono fatte sulla base di criteri ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] 1995, n. 218, e, per l’ambito comunitario, l’art. 3 del Reg. (CE) 27.11.2003, n. 2201/2003 (cd. Bruxelles Due bis). Una precisazione: la pressoché totale comunanza di disciplina processuale tra divorzio su domanda unilaterale e separazione giudiziale ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] una volta selezionato l’interesse non patrimoniale risarcibile, il risarcimento copre l’interezza del danno, e non si limita al cd. danno morale soggettivo che è solo una delle voci del danno non patrimoniale risarcibile (che copre invece ogni «danno ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] al diritto controverso, la deduzione in giudizio di tali rapporti o status avviene in forza dell’esperimento di apposita eccezione (cd. riconvenzionale). Ma che per ciò stesso la questione che ne abbia a scaturire sia riguardabile come preliminare, e ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] di confronto permanente fra i diversi attori del processo, hanno avuto e hanno il merito di censire molte delle prassi virtuose ovvero cd. best practices che l’impegno e l’estro di alcuni operatori di giustizia hanno, in molte parti d’Italia, imposto ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] . In particolare, poi, si sollecitava l’inserimento prioritario dei magistrati onorari di tribunale e procure nel cd. ufficio del processo7 che sottintendeva chiaramente un loro uso non abbandonato a logiche individualistiche e casuali, ma ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...