Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] .2010, n. 25150). Basti pensare in proposito a talune forme di mandato e alla prestazione di lavoro del dirigente, cd. alter ego dell’imprenditore, rispetto ai quali le direttive sono già insite nella competenza determinata dall’oggetto del contratto ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] si sono molto occupati di questo tipo negoziale e delle cd. partite IVA; e non sono mancati gli annunci anche consistenti dimensioni così da essere oggetto di interventi anche ministeriali (la cd. circ. Damiano, n. 17/2006).
L’indicazione del 2012 ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] collettivo del dirigente, in Giur. it., 2014, 1154).
Sul piano dei cd. ammortizzatori sociali l’art. 7, d.m. 28.4.2000, n. giuridica, limitano la portata di quelle indicazioni all’area della cd. alta dirigenza ed applicano l’art. 7 al licenziamento ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 137/2012, 3-40).
Ma queste regole applicano il trattamento del paese verso cui si esternalizza, favorendo il cd. “law shopping” (v. la dir. n. 96/71, il d.lgs. n. 71/2000; la dir. 2006/123/CE; l’art. 23 del d.lgs ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] ) e contrastare il fenomeno di coloro che, nella stessa fascia di età, non lavorano, né seguono percorsi di istruzione o formazione (cd. neet).
In proposito è opportuno ricordare le iniziative in tal senso “New Skills for New Jobs”3 e “Youth on move ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] il lavoratore avrebbe potuto percepire nel periodo di estromissione, dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione (il cd. aliunde percipiendum, che è un’applicazione del principio di cui all’art. 1227, co. 2, c.c.);
• il versamento ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] art. 2113, co. 1, c.c.) in ragione della invalidità di rinunzie e transazioni su quei diritti, ma pienamente ammessa nelle cd. sedi protette di cui sopra. Ma questo è un piano diverso, che non incide direttamente sulla norma e sulla sua vincolatività ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] che ha l’obiettivo di coniugare efficacemente le cd. politiche passive del lavoro (sostegno del reddito Senato con il voto di fiducia il d.d.l delega n. 1428/2014, cd. Jobs Act. Nel testo esiste un riferimento agli accordi per la ricollocazione. Nello ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] lavoratori subordinati stagionali, che ricalca in gran parte quella appena descritta, salvi alcuni accorgimenti, gli ultimi dei quali dovuti al cd. “decreto semplificazioni” del Governo Monti (d.l. 9.2.2012, n. 5, conv. con mod. dalla l. 4.4.2012 ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] contributivo e/o assicurativo dal pagamento dei SAL o del saldo finale e versarli direttamente all’istituto previdenziale di riferimento (cd. intervento sostitutivo). In questa prospettiva si noti che l’art. 1, co. 1175, l. n. 296/2006 condiziona l ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...