• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto amministrativo [200]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] n. 827 del 1924. Altro esempio ascrivibile a tale ultima categoria di contratti è la cd. locazione passiva, che è stata, tra l'altro, oggetto già di disposizione nel d. curriculare). Simmetricamente, sussiste l'interesse cd. negativo che si fonda sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] della delega contenuta nella l. 7.8.2015, n. 124, il Governo ha emanato il d.lgs. 25.5.2016, n. 97 (cd. FOIA italiano) con cui è stata modificata, semplificandola in modo sostanziale, la disciplina in materia di trasparenza contenuta sia nel d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] volta nel processo amministrativo l’istituto della cd. penalità di mora1, che costituisce una misura nelle disposizioni a tutela della proprietà industriale e intellettuale, in particolare nella cd. “legge invenzioni” approvata con R.d. 29.6.1939, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] europea, in Racc., 2006, I-7285 ss., punto 97) i giudici UE compiono un sindacato che è necessariamente limitato alla cd. apparenza esterna. Questo comporta, che tutto si gioca sull’onere della prova: è infatti necessario che l’organo che ha adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ciò era indicata nel ruolo svolto nelle dinamiche che avevano condotto alla crisi del 1929 dalle degenerazioni della cd. “banca mista”, che, cioè, detiene partecipazioni di lungo termine nelle imprese finanziate (Merusi, F. I tratti peculiari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] .3.2009, n. 222, è stata avviata dall’art. 3 del d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221 (cd. legge sull’Agenda digitale). Con l.12.7.2011, n. 112 è stata istituita l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] 7, l. 18.6.2009, n. 69, è stato oggetto di recente modifica ad opera dell’art. 1, d.l. 9.2.2012, n. 5, cd. “d.l. semplificazione” (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo), il quale sostituisce i co. 8 e 9 e aggiunge i co. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] a condizione che si voglia ridurre la contaminazione del sito a livelli non superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (cd. bonifica a CSC). Il nuovo art. 242 bis del d.lgs. n. 152/2006 disegna, quindi, una procedura semplificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La sponsorizzazione di beni culturali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sponsorizzazione di beni culturali Paolo Carpentieri Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163). Peraltro, l’art. 26, si riferisce solo alle sponsorizzazioni cd. tecniche, ovvero quelle in cui lo sponsor assume l’obbligazione di acquisire o realizzare i lavori, i servizi o le forniture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] modificato a seguito dell’entrata in vigore di importanti disposizioni, introdotte con l’art. 15, l. 12.11.2011 n. 183 (cd. “Legge di stabilità 2012”). L’innovazione più rilevante è contenuta nei nuovi commi 01 e 02 dell’art. 40, i quali dispongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali