• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] un accordo plurilaterale finalizzato a eliminare i dazi doganali su beni ad alto contenuto tecnologico; l’approvazione del cd. “pacchetto di Nairobi”, che include decisioni rilevanti in tema di agricoltura e sviluppo. I risultati conseguiti a Nairobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il Giudice. Il Tribunale dei ministri Roberta Aprati Il GiudiceIl Tribunale dei ministri Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] luglio 2009 e Relazione della Giunta delle Elezioni e delle Immunità Parlamentari Doc. XVI n. 2: si tratta del cd. «conflitto Castelli». 15 una variante di tale snodo procedimentale è quella sostenuta – nel così detto «conflitto Matteoli uno» – dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] nel 2009 con la l. delega 4.3.2009, n. 15 e completata con il d.lgs. 27.10.2009, n. 150 (cd. Brunetta), volta ad accrescere l’efficienza, la produttività e l’imparzialità del pubblico impiego. Gli interventi d’urgenza posti in essere dal legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] A seguito del d.l. n. 78/2010 che ha congelato l’ammontare del fondo, l’unica modalità di integrazione è costituita dai cd. piani triennali di razionalizzazione previsti dal d.l. 6.7.2011, n. 98 attraverso i quali, come ha chiarito anche la Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] si sono registrate in occasione del provvedimento adottato d’urgenza riguardo alle cd. violenze di genere (d.l. 14.8.2013, n. 93 un primo verso è stata ulteriormente manipolata la disciplina del cd. stalking. Dal nuovo testo della lettera a) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] da un risparmio di spesa del soggetto responsabile (cd. arricchimento negativo) (Schlesinger, P., Arricchimento, . civ. comm., 2015, I, 863; Cass., 24.3.2016, n. 5840). La cd. sussidiarietà dell’azione L’art. 2042 c.c. Ai sensi dell’art. 2042 c.c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] commerciali in atto non può che rafforzare l’idea secondo la quale la disciplina contenuta nell’art. 9 protegga anche il cd. new comer. Il termine «interruzione» è da intendere come sinonimo di cessazione di fatto, il che significa, fra l’altro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] 1, c.p.c. (richiamato dall’art. 720 bis c.p.c.) il p.m. può chiedere il rigetto della domanda nel merito (cd. potere di archiviazione) (v. per tutti Tommaseo, F., op. cit., 203 s.; contra, Chizzini, A., op. cit., 436): il giudice tutelare, dopo avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] in primo piano quantomeno con riferimento alle vicende dell’atto illegittimo. Dalla presente trattazione verrà, invece, esclusa la cd. autotutela esecutiva in quanto si ritiene, da un lato, che la stessa sia più correttamente ascrivibile, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] e operativa dei gruppi. Si introducono poi poteri e strumenti coerenti con le finalità sopra riferite. In particolare, il ricorso al cd. bail-in consente di ridurre o azzerare il valore delle azioni e di svalutare i crediti e convertirli in azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali