In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni [...] cellulari studiate in varie fasi dello sviluppo. I prodotti purificati (anticorpi monoclonali) si siglano con le lettere CD, alle quali segue un numero o un simbolo di identificazione (v. fig.): per es., i linfociti T maturi si distinguono perché CD2 ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] temperatura). Nelle piante, sono esempi di r.c. i movimenti di apertura e chiusura degli stomi, così come l'apertura e la chiusura di certi fiori. Negli animali, seguono un r.c. il ciclo sonno-veglia e ...
Leggi Tutto
Ordine di Nematodi che, nella fase adulta, parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi. I maschi sono dotati di una borsa [...] copulatrice. Ancylostoma duodenale vive nell'intestino umano causando la cd. anemia dei minatori o anchilostomiasi. ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] ’uso di fluorocromi associati ad anticorpi monoclonali con CD (➔) caratterizzanti un certo stadio differenziativo delle cellule riconoscibile su un display la distribuzione relativa dei due CD impiegati. Un’ulteriore applicazione della c. è il metodo ...
Leggi Tutto
In biologia, potenza p. (ted. prospektive Potenz): espressione introdotta da H. Driesch per indicare la somma di tutti i possibili destini di una parte dell’uovo o dell’embrione all’inizio dello sviluppo; [...] origine a un embrione completo e non alla metà di un embrione come avrebbe fatto se fosse rimasto in situ); nelle uova cd. a mosaico, potenza p. e significato p. si equivalgono (uno dei due primi blastomeri dell’uovo di ascidia, isolato, dà origine a ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] espansione isoterma, BC, in cui riceve calore, un’espansione adiabatica, CD, una compressione isoterma, DA, in cui cede calore; il rendimento operando durante l’espansione spillamenti di vapore, CD″. Per aumentare il rendimento del ciclo si può ...
Leggi Tutto
antropologia
In filosofia, termine usato per designare la scienza o il complesso delle scienze concernenti la natura umana; nello stesso senso è ancora usato da teologi, storici della religione e filosofi. [...] autonomo, ma hanno anche posto le basi per nuovi e importanti settori di ricerca e in particolare per lo sviluppo della cd. etnoscienza, cui va il merito di aver avviato lo studio degli elementi linguistici e del rapporto tra lingua e percezione. Sul ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] cellulare. Vi sono state inoltre interessanti scoperte nello studio delle relazioni interne alle comunità microbiche (la cd. metagenomica): per esempio sono stati osservati l'emergere di strategie cooperative come mediazione di conflitto tra ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] -E7, Leu-F4, His-F8, Lys-H9 e Tyr-H22; la struttura tridimensionale dell'emoglobina ha parzialmente chiarito perché sono invariabili: Phe-CD 1, His-E7, Leu-F4 e His-F8 interagiscono in modo specifico con l'eme, mentre Gly-B6 e Tyr-H22 sono necessari ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...