• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [2449]
Biografie [227]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Kahn, Louis Isadore

Enciclopedia on line

Kahn, Louis Isadore Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] degli elementi di servizio (scale, ascensori ecc.) da quelli che caratterizzano la funzione primaria della costruzione (i cd. spazi serviti). L'individuazione delle "unità modulari compositive", già cariche di qualificazioni, rimane infatti uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – MOVIMENTO MODERNO – NEW HAMPSHIRE – PENNSYLVANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kahn, Louis Isadore (1)
Mostra Tutti

Finardi, Eugenio

Enciclopedia on line

Finardi, Eugenio Cantautore italiano (n. Milano 1952). Iniziata la carriera musicale nei primi anni Settanta, nel 1975 ha inciso il suo primo album Non gettate alcun oggetto dai finestrini, raggiungendo la notorietà con [...] progetti musicali di varia matrice (fado, blues ecc.): Fado (2001), Il silenzio e lo spirito (2003), Anima Blues (2005), Un uomo (2007), Suono (2008), Un uomo Tour (2009), il CD triplo Sessanta (2012), Fibrillante (2013) e Euphonia suite (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FADO

Graziani, Ivan

Enciclopedia on line

Graziani, Ivan. - Cantautore (Teramo 1945 - Novafeltria 1997). Dotato di un timbro di voce caratteristico, quasi un falsetto, cantò nei suoi brani storie di amori incompresi e di donne inafferrabili. Dopo [...] successi memorabili: Agnese, dolce Agnese (1978) e Firenze (canzone triste) (1980). Nel 2017, nel ventennale della morte, è stata pubblicata l'antologia in 3 CD Rock e ballate per quattro stagioni, mentre è del 2024 l'album di inediti Per gli amici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAFELTRIA – FALSETTO – VOCE

Gandhi, Indira

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Indira (nata Nehru) Gandhi, Indira (nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] Informazione nel governo Shastri; nel 1966 fu scelta dal cd. Syndicate del Congress come nuovo primo ministro, venendo preferita e delle masse indiane. Secondo i suoi sostenitori, il cd. Indira magic aveva consentito a un partito dilaniato dalle lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARNAIL SINGH BHINDRANWALE – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – ZULFIQAR ALI BHUTTO – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti

Najib, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Generale e politico egiziano (Khartoum 1901-Il Cairo 1984). Capo dei Liberi ufficiali e primo presidente [...] , mirante a rovesciare la monarchia e a porre fine all’ingerenza britannica in Egitto. Nel 1952, dopo il successo della cd. rivoluzione dei Liberi ufficiali, che capeggiò in quanto era il più anziano e rispettato dei militari golpisti, divenne primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Katsura, Taro

Dizionario di Storia (2010)

Katsura, Taro Statista giapponese (Hagi 1847-Tokyo 1913). Ebbe parte nella restaurazione imperiale del 1868. Studiò in Germania lingue e arte militare (1870); al suo ritorno fu viceministro della Guerra [...] conservatrice della classe dirigente, espressione della nuova burocrazia, ma il suo terzo incarico come primo ministro (1912-13) determinò una grave crisi politica (il cd. «Taisho seihen») e una svolta nel sistema politico in senso parlamentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katsura, Taro (2)
Mostra Tutti

Falétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Falétti, Giorgio Cantante, attore e scrittore italiano (Asti 1950 - Torino 2014). Dopo aver lavorato a lungo nel cabaret nei locali milanesi, dalla metà degli anni Ottanta ha partecipato ad alcune fortunate trasmissioni televisive [...] Da quando a ora  (2012), libro corredato da due CD musicali di cui uno contenente inediti. Postumi sono stati pubblicati delicatezza sul senso della vita attraverso lo sguardo dell’innocenza, il CD musicale Anche dopo che tutto si è spento (2016), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FIORDALISO – CABARET – TORINO – ASTI

Tucidide

Dizionario di Storia (2011)

Tucidide Storico ateniese (n. 460 ca.-m. 395 a.C. ca.). Da giovane subì certamente l’influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-423, fu mandato [...] intitolarono Istoriai o Suggrafe; nei manoscritti a noi giunti è divisa in 8 libri. Nel I libro, al proemio segue la cd. archeologia, il confronto fra la grandezza della guerra del Peloponneso e gli eventi anteriori della storia greca (di più modeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucidide (4)
Mostra Tutti

Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di

Dizionario di Storia (2010)

Osuna, Pedro Tellez-Giron y Guzman duca di Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di Politico spagnolo (Osuna 1574-Madrid 1624). Dopo alcuni contrasti che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare [...] la potenza spagnola in Italia contro la minaccia turca e la preponderanza adriatica di Venezia, raccolse milizie e partecipò alla cd. congiura del Bedmar. Accusato di mirare alla formazione di uno Stato indipendente per sé, fu richiamato in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SICILIA – FRANCIA – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di (1)
Mostra Tutti

Sutoku

Dizionario di Storia (2011)

Sutoku Imperatore del Giappone (n. 1119-m. Sanuki 1164). Salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre (imperatore Toba, 1103-56), il quale, avendo poi avuto un altro figlio, Konoe (1139-1155), [...] sorse una lotta per il potere, cui parteciparono i grandi esponenti della nobiltà e dei bushi, i guerrieri, dando origine alla cd. guerra civile dell’era Hogen (1156), che terminò con la sconfitta di S., il quale fu esiliato a Sanuki, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutoku (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali