• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [2449]
Biografie [227]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Margherita d'Asburgo

Dizionario di Storia (2010)

Margherita d'Asburgo (meglio nota come Margherita d'Austria) Margherita d’Asburgo (meglio nota come Margherita d’Austria) Duchessa di Savoia e governatrice dei Paesi Bassi (Bruxelles 1480-Malines 1530). [...] Carlo (Carlo V imperatore dal 1519), e poi, con poteri di viceré, dal 1522. Nel 1529 stipulò con Luisa di Savoia (madre di Francesco I di Francia) la Pace di Cambrai (cd. delle Due dame), che poneva le premesse per il predominio spagnolo in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CAMBRAI – LUISA DI SAVOIA – PAESI BASSI – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita d'Asburgo (2)
Mostra Tutti

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] temi definitivamente moderni. Fu il teatro, però, a diffondere ovunque la sua fama: dalla commedia borghese degli esordi, nella cd. seconda maniera il dramma dell'essere e del parere lievita in simbolo e allegoria dell'esistenza. Vita e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti

Zinov´ev, Grigorij Evseevič

Dizionario di Storia (2011)

Zinovev, Grigorij Evseevic Zinov´ev, Grigorij Evseevič (pseud. di G.E. Apfelbaum) Rivoluzionario e politico russo (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883-m. 1936). Collaboratore di Lenin, partecipò [...] di Trockij. Di fronte al consolidarsi del potere personale di Stalin, costituì insieme a Trockij e Kamenev la cd. opposizione unificata. Espulso definitivamente dal partito nel 1935, nel 1936, in occasione della grande «purga» imposta da Stalin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – COMINTERN – KAMENEV – TROCKIJ – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinov´ev, Grigorij Evseevič (2)
Mostra Tutti

Dear Jack

Enciclopedia on line

Gruppo musicale italiano fondato nel 2012 - anno in cui ha pubblicato i singoli Realized e You gotta leave right away con una formazione ridotta di due elementi successivamente estesa a cinque - che ha [...] . Il primo album della band, Domani è un altro film (prima parte), appartenente al genere pop rock, ha vinto il Premio CD Oro ai Music Awards 2014 e nello stesso anno ha conquistato il doppio disco di platino. Nel 2015 hanno presentato al Festival di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – POP ROCK

ALESSANDRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Angelo Francesco Valcanover Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] di Mosca e per Federico III di Prussia. Partecipò alla XIII Esposizione d'arte internazionale di Venezia (Ritratto e Altri tempi)cd alla Mostra delle Tre Venezie di Milano. Morì a Venezia il4 giugno 1931. Pur dipingendo anche ad olio, la sua tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crasso, Marco Licinio

Dizionario di Storia (2010)

Crasso, Marco Licinio Politico romano (n. 114 ca.-m. 53 a.C.). Partigiano di Silla, nel 72 a.C. ebbe insieme a Gneo Pompeo il comando della vittoriosa guerra contro Spartaco. Nel 70, insieme allo stesso [...] 64 sostenne la candidatura di Catilina e fu accusato di aver preso parte alla congiura. Nel 60 formò con Cesare e Pompeo il cd. primo triumvirato (riconfermato nel 56). Nel 55 C. ebbe il comando della Siria per 5 anni e l’incarico della guerra contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATILINA – CENSORE – CONSOLE – POMPEO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

Ligabùe, Luciano

Enciclopedia on line

Ligabùe, Luciano Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi [...] con Jovanotti e P. Pelù, 1999), Missmondo (1999), Fuori come va? (2002), Nome e cognome (2005), Arrivederci, mostro! (2010), i tre CD live dal titolo Campovolo 2.011 (2011), che danno nome anche al film-concerto diretto da M. Salom nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – DVD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ligabùe, Luciano (2)
Mostra Tutti

Cavalli, Patrizia

Enciclopedia on line

Poetessa italiana (Todi 1947 - Roma 2022). La sua lirica, limpida e diretta, rivela spesso intensa drammaticità. Ha scritto: Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974); Il cielo (1981); Poesie 1974-1992 [...] a traduzioni per il teatro, e nel 2012 ha pubblicato, con la musicista D. Tejera, Al cuore fa bene far le scale, CD e libro con poesie e musiche originali nate dalla collaborazione tra le due artiste. Nel 2019 C. ha pubblicato la raccolta di prose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – ROMA – TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Patrizia (1)
Mostra Tutti

Goncourt, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia on line

Goncourt, Edmond e Jules Huot de Scrittori francesi (Edmond: Nancy 1822 - Champrosay 1896; Jules: Parigi 1830 - ivi 1870). Fratelli, elaborarono insieme libri d'arte e di storia aneddotica, vari romanzi (tra cui Soeur Philomène, 1861; [...] a rappresentare la verità, così che l'arte, svincolata dalla morale, dipende dalla scienza. Furono gli inventori della cd. écriture artiste, stile elaborato, colorito e ricco d'immagini. Per volontà testamentaria di Edmond fu istituita l'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goncourt, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti

Singh, Hari

Dizionario di Storia (2011)

Singh, Hari Ultimo maharaja del Jammu e Kashmir (Jammu 1895-Bombay 1961). Successe allo zio Pratap Singh nel 1925. Adottò una linea politica fedele agli inglesi e osteggiò i partiti politici indiani, [...] indù di uno Stato a larga maggioranza musulmana, S. inizialmente optò per l’indipendenza, ma gli eventi legati alla cd. questione del Kashmir lo indussero a firmare l’accessione all’India (ottobre 1947). Formalmente deposto nel 1951, si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMMU E KASHMIR – PAKISTAN – BOMBAY – INDIA – INDÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali