• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [2449]
Biografie [227]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Vargas, Getúlio Dornelles

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1934) diede vita a un regime autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto (1950), si suicidò dopo essere stato nuovamente deposto. Deputato federale (1923-26), ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS

Tenchi

Dizionario di Storia (2011)

Tenchi Imperatore giapponese (n. 626-m. 672), che regnò dal 661 al 672. Già principe reggente durante il regno di sua madre, partecipò all’eliminazione del clan dei Soga nel 645, insieme a Nakatomi no [...] Kamatari, da cui prese origine il clan dei Fujiwara, e promosse la cd. riforma Taika. Sotto di lui lo Yamato subì una grave sconfitta in Corea (➔ Hakusonko, battaglia di), mentre proseguiva il processo di rafforzamento dell’autorità centrale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico II  Re di Danimarca e di Norvegia

Dizionario di Storia (2010)

Federico II  Re di Danimarca e di Norvegia Federico II Re di Danimarca e di Norvegia (Haderslev 1534-Antvorskov 1588). Figlio di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre [...] nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cd. guerra nordica dei Sette anni (1563-70), terminata con la Pace di Stettino, che pose fine a ogni idea di una nuova unione dei tre regni nordici. Gli anni restanti del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II  Re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Bowie, David

Enciclopedia on line

Bowie, David Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima [...] in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione in CD dei suoi primi album e costituito un nuovo gruppo (Tin machines, 1989; Tin machines II, 1991). B. ha alternato l'attività teatrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowie, David (1)
Mostra Tutti

Ferneyhough, Brian John Peter

Enciclopedia on line

Ferneyhough ⟨fèenihou⟩, Brian John Peter. − Compositore britannico (n. Coventry 1943). Formatosi alla Birmingham School of Music e alla Royal Academy of Music di Londra, e in seguito con T. de Leeuw e [...] presso diversi istituti internazionali (Friburgo, Darmstadt, San Diego, Stanford, L’Aja), è esponente di spicco della cd. nuova complessità, corrente caratterizzata da una scrittura seriale molto articolata ma anche da strutture ampie e libere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – BIRMINGHAM – LONDRA

Federico Guglielmo IV

Dizionario di Storia (2010)

Federico Guglielmo IV Re di Prussia (Berlino 1795-castello di Sans-Souci 1861). Figlio di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente [...] né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un «romantico sul trono»), inaugurando (1847) a Berlino la cd. Dieta unita, che raccoglieva le rappresentanze di tutte le province prussiane. Scoppiata la rivoluzione nella capitale (1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GERMANIA – PRUSSIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglielmo IV (2)
Mostra Tutti

Yazid ibn Mu'awiya

Dizionario di Storia (2011)

Yazid ibn Mu'awiya Yazid ibn Mu’awiya (o Yazid I) Secondo califfo degli Omayyadi (7° sec.). Fu posto al comando dell’impero dal padre, suscitando le critiche degli ortodossi. Sotto il suo regno, il [...] pretendente ‛Abd Allah ibn al-Zubayr si ribellò alla Mecca, mentre le province orientali furono agitate dalla cd. fitna, la ribellione dei sostenitori dei due figli di ‛Ali ibn Abi Talib, al-Hasan e Husain. Quest’ultimo ingaggiò battaglia con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – OMAYYADI – CALIFFO – MECCA – ALIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yazid ibn Mu'awiya (1)
Mostra Tutti

Scala, Giambattista

Dizionario di Storia (2011)

Scala, Giambattista Commerciante e diplomatico (Chiavari 1817-Lavagna 1876). Dopo anni passati in Brasile dove, secondo voci mai dimostrate, sarebbe stato coinvolto nel traffico negriero, nel 1851 si [...] primo commerciante europeo residente dopo la soppressione del mercato schiavistico (➔ Kosoko; Beecroft, John). Sostenitore entusiasta del cd. commercio lecito come valido sostituto al traffico in merce umana, sviluppò solidi legami con l’élite locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lin Biao

Dizionario di Storia (2010)

Politico e militare cinese (Huanggang, Hubei, 1907-Mongolia 1971). Nel 1925 entrò nella Lega della gioventù socialista e nell’Accademia militare di Huangpu. Partecipò alla «spedizione del Nord» (1926), [...] ma dopo che Jiang Jieshi ruppe l’alleanza con i comunisti (1927) si unì a Mao Zedong e contribuì alla direzione della cd. lunga marcia (1934-35) e dell’Accademia militare e politica di Yan’an (dal 1936). Nella guerra civile (1945) comandò le armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – JIANG JIESHI – MAO ZEDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lin Biao (3)
Mostra Tutti

Martinelli Berrocal, Ricardo Alberto

Enciclopedia on line

Martinelli Berrocal, Ricardo Alberto. – Uomo politico panamense (n. Panamà 1952). Laureato in amministrazione aziendale presso la Fayetteville state University (Arkansas, USA), ha ricoperto svariati incarichi, [...] ) e di direttore della previdenza sociale (Caja de Seguro Social, CSS, 1994-96). Dopo aver fondato il partito Cambio democratico (CD) nel 1998, è stato ministro per gli Affari del Canale (1999-2003). Nel 2009, grazie a una forte campagna mediatica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAYETTEVILLE – PANAMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali