Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] lingua e alfabeto osco-sannita provenienti dai territori di Carricini, Pentri e Frentani (fra i testi si segnala la cd. Tavola di Agnone).
La storia di tutte queste popolazioni, considerate dagli autori antichi le più bellicose dell’intera penisola ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] coppie, ciascuna delle quali contenente tra 35 e 60 vasi di bronzo e da 1 a 4 gruppi di campane graduate (cd. carillon); nei pressi delle grandi sepolture sono state rinvenute fosse di accompagnamento con cavalli e carri e centinaia di tombe minori ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] complessi dall’apparente valenza politica (vani CV-CVII di Festo, cd. agorà di Mallia), che sembrano costituire un contraltare al palazzo furono interpretate da Seager come un’unica abitazione (la cd. Grande Casa), poi distinta da Zois in più case ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] tre lati che racchiude il tempio dedicato tra il 3 e il 5 d.C. ai nipoti di Augusto, Gaio e Lucio Cesare (cd. Maison Carrée). L’edificio, eccellentemente conservato, è uno pseudoperiptero prostilo esastilo corinzio su podio (25 x 12 m), con fregio a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] resti monumentali di ponti, sostruzioni, chiavicotti, ecc., di Ponte Centesimo, Pieve Fanonica, Valtopina, Capannacce, Nocera Scalo (cd. Ponte Marmoreo), Le Spugne, Nocera Campo sportivo, Colle del Prete, Campodarco, Fonte del Coppo, Colle. Un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] nel tempo fino all'epoca romana, quando alla maschera si sostituì un vero e proprio ritratto del defunto su tavola (i cd. "ritratti del Fayyum"), che veniva collocato sul volto e trattenuto dalle bende in modo che risultasse a vista. Le maschere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] colore bruno su fondo rossiccio, forse un’ansa di recipiente (cd. Venere di Grotta Pavolella).
Le ancor più recenti ricerche, rilievo è quello della statua di personaggio anziano barbato (il cd. Filosofo, dal mare di Porticello-Villa San Giovanni) la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] a est su un notevole ninfeo a nicchie. La costruzione di un acquedotto rese possibile quella delle grandi terme pubbliche (le cd. Terme di Seio Strabone), assegnabili probabilmente a epoca flavia, di cui sussistono i resti di un criptoportico, di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Il Ferro I è contraddistinto nel Levante e in Anatolia da produzioni ceramiche spesso dipinte (tipiche, ad es., la cd. "ceramica filistea" di derivazione cipro-micenea o quella protofrigia), mentre l'inizio del Ferro II viene segnato dalla diffusione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] concentrici di pietre (Bluestones); monumenti di questa tipologia sono presenti in altre aree delle Isole Britanniche (ad es., il cd. "anello di Brodgar" nelle Isole Orcadi). La terza fase di Stonehenge, che inizia con l'erezione del circolo di ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...