I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e tecnica all'orizzonte egeo e può essere datata nella tarda età del Bronzo (XIII-XII sec. a.C.). Il primo tempio dell'Artemision (cd. Tempio A) è un periptero della seconda metà dell'VIII sec. a.C., con 4 × 6 colonne lignee intorno alla cella, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1934) diede vita a un regime autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura (il cd. Estado novo). Destituito (1945) e rieletto (1950), si suicidò dopo essere stato nuovamente deposto.
Deputato federale (1923-26), ministro ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] -militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) alla testa del Partido trabalhista brasileiro, da lui fondato. Si ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] Alcibiade ad Atene; Agatharchos (o Archagathos? iv, 158 a), del quale ricorda il quadro di Oreste che beve; Apelle (xiii, 588 cd), che avrebbe portato ad un banchetto di amici l'etera Laide, ancor vergine, della cui bellezza si era invaghito - e cita ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] The economics of art museums, 1991).
In realtà, saranno forse le nuove tecnologie a garantire un ritorno ai valori primari: CD-ROM, Internet e Intranet, reti dedicate e canali tematici possono esaltare o rivelare il valore economico di risorse fino a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] interesse storico, archeologico, artistico e del paesaggio (cd. Commissione Franceschini, dal nome del suo Presidente, istituita disciplina introdotta dalle leggi n. 59/97 e 127/97 (cd. "legge Bassanini" e "Bassanini bis") e del decreto legislativo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . d.C., che occupa un'estesa area di case risalenti al II sec. d.C.; infine 3 edifici costruiti a ferro di cavallo (cd. "scuole"), ciascuno con 3 file di sedili rivolti verso la cattedra, che sono le uniche costruzioni romano-bizantine di A.
Se della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : gli storici si dividono tra sostenitori di una sostanziale continuità tra la città di età giustinianea e quella mediobizantina (cd. "scuola russa") e coloro che vedono una profonda crisi causata da Slavi, Longobardi, Persiani e Arabi. Un primo dato ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] e si sviluppò in una vera e propria arte. Proprio il fegato citato, assieme alle bende che avvolgevano una mummia (cd. mummia di Zagabria) e che in origine costituivano un libro in lino contenente una sorta di calendario religioso, sono i documenti ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...