• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2449 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] più tanto importante regolare il possesso del documento fisico, quanto regolare e garantire l’accesso al documento informatico al cd. fascicolo informatico, che non è un fascicolo in senso fisico. 1.1 Il fascicolo informatico nella normativa del 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] , “privatizzazione” [2]. Vanno poi anche considerati il d.lgs. 20.6.2016, n. 116, in materia di procedure e sanzioni disciplinari (cd. “decreto furbetti”), e il d.lgs. 4.4.2016, n. 171, in materia di dirigenza sanitaria, precedenti rispetto ai d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico e sua attuazione in Italia con d.lgs. 9.4.2003, n. 70 - d.lgs. 6.9.2005 n. 206 (cd. Codice del Consumo) - dir. 2011/83/UE e sua attuazione in Italia con d.lgs. 21.2.2014, n.21- d.lgs. 7.3.2005, n. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] a termine al solo limite temporale dei 36 mesi. Ipotesi ulteriori di favore per la flessibilità in entrata previste, originariamente dalla cd. bozza Expo 2015, sono state rinviate ad un accordo fra le parti sociali cui si affida il compito di aprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] frequenza”. Premessa Il legislatore italiano, con l’art. 1, co. 491 e ss. della l. 2412.2012, n. 228 (cd. l. stabilità 2013), ha introdotto un’imposta sulle transazioni finanziarie, la cui disciplina attuativa è stata demandata, ai sensi del co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

cormòfita

Enciclopedia on line

cormòfita Pianta provvista di cormo, in antitesi a tallofita. C. sono le cd. piante superiori e cioè Pteridofite e Spermatofite. Caratteristica delle c. è la presenza di strutture vascolari o canali conduttori  [...] per il trasporto dell'acqua e dei nutrienti, per cui sono dette anche piante vascolari. Le c. non sono più considerate categoria sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – CORMO

crepuscolarismo

Enciclopedia on line

Nella letteratura italiana, l'insieme della poesia e dei modi espressivi dei cd. poeti crepuscolari. Tale denominazione (che risale a un'espressione usata da G.A. Borgese nel 1910 per indicare lo spegnersi, [...] a suo avviso, della grande giornata lirica italiana "in un mite e lunghissimo crepuscolo") indica alcuni poeti italiani del primo Novecento (S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti, F.M. Martini e altri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crepuscolarismo (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] postulato V, si suppone piuttosto che la somma (fig. 5) sia minore di due angoli retti e se ne vuole dedurre che AB e CD si incontrano dalla parte di B e D. Proclo dimostra il postulato nel modo seguente. Si tracci GH passante per E in modo che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Nuova disciplina delle dimissioni

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuova disciplina delle dimissioni Andrea Colavita Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] lettera raccomandata) soltanto dai contratti collettivi o individuali. Era tuttavia avvertita la necessità di prevenire la pratica delle cd. dimissioni in bianco, cioè quel fenomeno per il quale il datore di lavoro pretende di far sottoscrivere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

shahada

Dizionario di Storia (2011)

shahada La professione di fede nell’islam, il primo e principale dei cd. pilastri dell’islam, il cui testo recita: «non c’è altro dio all’infuori di Dio e Maometto è il suo profeta». L’islam sciita vi [...] aggiunge «e ‛Ali (ibn Abi Talib) è il suo amico». La s. trova uso, oltre che nella conversione, negli atti pubblici sottoposti alla , per es. nel matrimonio e nei contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shahada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 245
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali