• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [224]
Informatica [23]
Biografie [46]
Lingua [28]
Comunicazione [17]
Temi generali [19]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [16]
Cinema [15]
Grammatica [14]

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] ma fino a milioni di volte più lenta della memoria principale e realizzata con tecnologia magnetica (dischetti magnetici) o ottica (CD-ROM). Si noti che per compensare la differenza di velocità fra registri e memoria principale, e in alcuni casi fra ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] memorizzate le informazioni modificando la superficie riflettente delle stesse; esempio tipico sono i comuni dischi ottici, CD e DVD. M. ROM e PROM Una delle caratteristiche peculiari delle m. è la modalità con la quale le informazioni possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 'insegnamento a distanza, offrendo a prezzi abbordabili programmi e repertori di informazioni interattivi in rete, su CD-I e su CD-ROM. ‟Chi ne trae vantaggio?": le imprese (soprattutto quelle piccole e medie) e le pubbliche amministrazioni, grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] da un'utenza di studiosi e ricercatori per un'utilizzazione destinata al grande pubblico. Da tener presente che un dischetto cd-rom di 12 centimetri di diametro contiene fino a 600 milioni di caratteri. L'editoria elettronica multimediale si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

TELEMATICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Telematica Paolo Marocco Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] più vasto del mondo, successivamente affiancato da altri, in certi casi, come All Movie Guide, versioni telematiche di CD-ROM già esistenti sul mercato. Un mercato complementare aperto da Internet è quello dei punti vendita on-line di videocassette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SUNDANCE FILM FESTIVAL – PERSONAL COMPUTER – CAHIERS DU CINÉMA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMATICA (8)
Mostra Tutti

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] ad altri molto simili, è stato ampiamente utilizzato negli anni Ottanta e Novanta per creare ipertesti multimediali memorizzati su CD-ROM. Tuttavia, questo tipo di prodotti non ha avuto la diffusione e il successo che si prevedeva all'inizio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

MPEG

Enciclopedia on line

Sigla di Moving Picture Experts Group, che indica un gruppo di lavoro dell’ISO/IEC la cui funzione è la standardizzazione di tecniche di codifica di flussi dati audio e o video, volte alla compressione [...] Internet interi brani musicali in tempi brevi, di memorizzarne un numero cospicuo sull’hard disk dei PC, nonché di masterizzarli su CD-ROM. Già nel 1999 la ricerca di musica in formato MP3 fu l’attività di rete più frequente e in quello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – ANALISI DEI SEGNALI – MICROPROCESSORI – HARD DISK – INTERNET

memorizzazióne

Enciclopedia on line

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] particolare importanza (detta backup) si utilizzano per lo più sistemi fisicamente meno vulnerabili, in particolare le memorie ottiche (CD-ROM o DVD). Si possono avere memorie a sola lettura o riscrivibili in base alla possibilità o meno di immettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: MEMORIE A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – FERROMAGNETICO – INFORMATICA – PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memorizzazióne (2)
Mostra Tutti

masterizzatóre

Enciclopedia on line

masterizzatóre In informatica, dispositivo in grado di fissare informazioni digitali su CD-ROM e DVD, utilizzato per memorizzare segmenti musicali o dati di tipo generico. Il m. può costituire un'unità [...] periferica di personal computer ed è controllabile per mezzo di apposito software che permette di scegliere i dati da memorizzare e la disposizione dei vari segmenti informativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – INFORMATICA – SOFTWARE

DVD-ROM

Enciclopedia on line

In informatica, DVD utilizzato come memoria di massa informatica anziché come supporto video. Esteriormente simile a un CD-ROM, può immagazzinare informazioni in quantità ben superiori a quest'ultimo. [...] Per tale motivo è utilizzato come supporto di grandi banche dati, per es. quelle legislative, o di periodici a pieno testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DVD-ROM (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
CD-ROM
CD-ROM 〈čiddì-ròm; all’ingl. sidì-ròm〉 (o CD-Rom, cd-rom) s. m. – Sigla dell’ingl. Compact Disc Read Only Memory «compact disc con memoria a sola lettura», che indica un compact disc di 12 cm di diametro contenente una grande quantità di dati...
tràccia
traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali