• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [107]
Ingegneria [22]
Fisica [25]
Astronomia [14]
Elettronica [15]
Scienze politiche [12]
Storia [8]
Chimica [7]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]
Biografie [10]
Biologia [10]

array

Enciclopedia on line

Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] a. di transistori, a. di porte logiche) e nella realizzazione di memorie allo stato solido e di sensori di immagini (➔ CCD, gate). A. di sensori di determinate grandezze (per es., di pressione), consentono di rilevare mappe delle grandezze stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – IRRAGGIAMENTO – INFORMATICA – MICROONDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] , i s. a scorrimento di carica, basati su dispositivi a stato solido detti CCD (charge coupled device), per cui spesso questi s. sono detti semplicemente CCD. Questi s. sono costituiti da una struttura a matrice, nella quale i singoli fotorivelatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] di plasticità sotto carico. ◆ [ELT] S. di carica: altra denomin. del principio di funzionamento dei dispositivi CCD (propr. "ad accoppiamento di carica"): v. CCD. ◆ [MCC] S. plastico: v. plasticità, teoria della: IV 539 a. ◆ [MCC] S. viscoso: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

trasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasporto traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] . ◆ [ELT] T. di carica: il movimento dei portatori di carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD: I 542 d. ◆ [FSD] T. di elettroni nei solidi: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FML] T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

RAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAM Mauro Cappelli Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] di tipo elettromeccanico, sono state sviluppate memorie ad accesso seriale di tipo elettronico, come quelle di tipo CCD (Charge-coupled device). In questi dispositivi la lettura di una particolare locazione avviene inviando una sequenza temporizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA TEORICA – FERROELETTRICHE – CMOS – CCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

màcchina fotogràfica

Enciclopedia on line

màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] via telematica e di stamparle senza ricorrere allo sviluppo. Alla base di una m.f. digitale c'è un dispositivo chiamato ccd (Couple charged device "dispositivo ad accoppiamento di carica"). Si tratta di un chip di silicio, composto da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – PARALLASSE – OTTURATORE – ELETTRONI – DIAFRAMMA

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] componenti. ◆ [ELT] [OTT] A. di carica: v. fotorivelatore: II 742 b; per i dispositivi elettronici ad a. di carica v. CCD. ◆ [OTT] A., o strato, di legame: nella tecnica dei filtri ottici multistrato, uno strato per il quale il cammino ottico è pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] accoppiamento di carica Strutture a semiconduttori, dette anche CCD (Charge Coupled Device), in cui cariche minoritarie, segnale in forma di pacchetti di carica elettrica. I CCD si avvalgono di tecniche di fabbricazione molto semplici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] in alcune apparecchiature da un sensore a stato solido CCD (Charge-Coupled Device), il quale possiede, rispetto al è anche l'intrinseca complicazione dovuta al fatto che il CCD cattura l'immagine dalla finestra di uscita dell'amplificatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

condensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensatore condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] passivi : I 668 a. ◆ [ELT] C. MOS: c. che prende il nome dalla tecnica costruttiva usata (Metal-Oxide Semiconductor): v. CCD: I 541 c. ◆ [OTT] C. ottico, o c. di luce: sistema ottico rifrangente o riflettente atto a concentrare su un oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
CCD
CCD 〈si-si-dì; all’ital. čiččiddì〉 s. m. – In elettronica, sigla dell’ingl. Charge Coupled Device «dispositivo ad accoppiamento di carica» che indica i dispositivi elettronici a semiconduttori (analizzatori di spettro, filtri, fotosensori)...
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali