• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Fisica [25]
Ingegneria [22]
Astronomia [14]
Elettronica [15]
Scienze politiche [12]
Storia [8]
Chimica [7]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]
Biografie [10]
Biologia [10]

trasferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasferimento trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] all'altra di un sistema di calcolatori. ◆ [ELT] T. di carica: tecnica, analoga alla tecnica attuata nei dispositivi CCD (←), attuata in dispositivi indicati con la sigla CTD (dall'ingl. Charge Transfer Device): v. fotorivelatore: II 742 b. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Osservatorio astronomico di Padova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Padova Osservatòrio astronòmico di Pàdova [STF] [ASF] La Specola di Padova fu fondata nel 1767 dal Senato della Repubblica di Venezia; nel 1942 fu inaugurato l'Osservatorio [...] cm (del 1942, sia in combinazione Cassegrain f/16, che in combinazione newtoniana f/5), due telescopi Schmidt (specchio sferico di 92 e 50 cm di diametro e lastra correttrice di 67 e 40 cm di diametro, rispettiv.), spettrografi con rivelatori CCD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – SPETTROGRAFI – ASTRONOMIA – CCD

Buttiglióne, Rocco

Enciclopedia on line

Buttiglióne, Rocco Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] del maggio 2001 promosse, sempre nell'ambito della coalizione di centrodestra, la formazione di una lista unica con il CCD denominata Biancofiore, che ottenne alla Camera il 3,2% dei voti (quota proporzionale). Nel governo presieduto da S. Berlusconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COMMISSIONE EUROPEA – CASA DELLE LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buttiglióne, Rocco (1)
Mostra Tutti

array

Enciclopedia on line

Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] a. di transistori, a. di porte logiche) e nella realizzazione di memorie allo stato solido e di sensori di immagini (➔ CCD, gate). A. di sensori di determinate grandezze (per es., di pressione), consentono di rilevare mappe delle grandezze stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – IRRAGGIAMENTO – INFORMATICA – MICROONDE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

Forza Italia

Enciclopedia on line

Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] da Berlusconi, che durò in carica pochi mesi. La coalizione di cui FI faceva parte (denominata Polo per le libertà, con AN, CCD, CDU) fu sconfitta nelle elezioni del 1996, poi FI recuperò un notevole consenso e nelle europee del 1999 si affermò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – NUOVO CENTRODESTRA – FRATELLI D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forza Italia (1)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] quelle relative ai dispositivi ad accoppiamento di carica (CCD, Charge Coupled Device) e ai dispositivi a bolle di ritardo, filtri analogici, registri di scorrimento analogici. I CCD consentono anche di realizzare in forma semplice memorie digitali a ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

fotografia e tecnologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia e tecnologia fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] , dove lo standard maggiormente diffuso è la reflex full frame, il cui sensore, generalmente basato su tecnologia CCD (Charge coupled device) o CMOS (Complementary metal oxide semiconductor), presenta un rapporto dimensionale di 1:1 rispetto ... Leggi Tutto

olografia ottica

Lessico del XXI Secolo (2013)

olografia ottica olografìa òttica locuz. sost. f. – Tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una [...] con lo stesso fascio laser di riferimento e la luce diffratta riproduce sul fotorivelatore a matrice di CCD (Charge coupled device, dispositivo a trasferimento di carica) la configurazione di bit corrispondente alla pagina originariamente impressa ... Leggi Tutto

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] , i s. a scorrimento di carica, basati su dispositivi a stato solido detti CCD (charge coupled device), per cui spesso questi s. sono detti semplicemente CCD. Questi s. sono costituiti da una struttura a matrice, nella quale i singoli fotorivelatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] di plasticità sotto carico. ◆ [ELT] S. di carica: altra denomin. del principio di funzionamento dei dispositivi CCD (propr. "ad accoppiamento di carica"): v. CCD. ◆ [MCC] S. plastico: v. plasticità, teoria della: IV 539 a. ◆ [MCC] S. viscoso: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
CCD
CCD 〈si-si-dì; all’ital. čiččiddì〉 s. m. – In elettronica, sigla dell’ingl. Charge Coupled Device «dispositivo ad accoppiamento di carica» che indica i dispositivi elettronici a semiconduttori (analizzatori di spettro, filtri, fotosensori)...
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali