• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [23]
Cinema [22]
Comunicazione [9]
Musica [8]
Temi generali [6]
Telecomunicazioni [5]
Mass-media [4]
Sport [5]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Arti visive [4]

PARAMOUNT PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paramount Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] disponibili nello studio. Nel 1927 la casa assunse la denominazione Paramount-Famous Lasky; nel 1929 acquistò anche la rete radiofonica CBS e, se non fosse stato per il crollo di Wall Street, sarebbe diventata il primo gigante dello spettacolo; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CROLLO DI WALL STREET – FRANCIS FORD COPPOLA – SATURDAY NIGHT FEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMOUNT PICTURES (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] seconda fascia, aveva in mano la grande carta dei sentimenti, ma per Atlanta garantivano in troppi, a partire dalla catena televisiva CBS che era pronta a coprire con 456 milioni di dollari un budget di 898 milioni. Gli Stati Uniti avevano bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] , suo collaboratore e sostenitore, ne prese le distanze, elogiandone in un discorso diffuso dalle reti televisive NBC e CBS il "patriottismo nella lotta contro il comunismo", ma deplorandone al tempo stesso "il ricorso a metodi discutibili" (Cook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

LOSEY, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Losey, Joseph (propr. Joseph Walton) Bruno Roberti Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] , che costituiranno poi il retroterra di gran parte del suo cinema. Dopo un'esperienza radiofonica, nel 1942, alla NBC e alla CBS, L., divenuto amico di B. Brecht durante il suo esilio statunitense, mise in scena nel 1947 una memorabile edizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – ALEXANDER TRAUNER – ISABELLE HUPPERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSEY, Joseph (2)
Mostra Tutti

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] . Una campagna di lobbying guidata dalla major discografica CBS sostenne l’introduzione nei circuiti dell’apparecchio di un , si potrebbe dire, balzachiano: nel 1988 la Sony acquistò la CBS, ma il DAT rimaneva un apparecchio caro, che non usciva dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] di Dick Wolf, e di C.S.I.: Crime Scene Inves­tigation (trasmesso dal 2000 e giunto nel 2008 alla nona stagione, CBS, Columbia Broadcasting System) di Ann Donahue e Anthony E. Zuiker. C.S.I. racconta le indagini dei poliziotti della scientifica di Las ... Leggi Tutto

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] di quello che versò l'Eurovisione, una cifra altissima, tanto più se confrontata con i 50.000 dollari stabiliti dalla stessa CBS per l'Olimpiade invernale del 1960. Il CIO, attraverso il presidente lord Burghley, aveva già chiesto di applicare un 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

PEROTTO, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTO, Pier Giorgio Michele Pacifico PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] di carta e trasferirli su schede perforate, utilizzabili come ‘input’ nelle elaborazioni meccanografiche. La macchina, chiamata CBS (Convertitore Banda Schede), rispondeva a una concreta esigenza commerciale ed ebbe successo. La produzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INFORMATION TECHNOLOGY – CARLO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arabia Saudita Roberto Silvestri Cinematografia A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] with time; Saudi Arabia 3. Oil, money and politics). Stesse caratteristiche presenta il documentario The Saudis (1980) della CBS, sui retroscena politico-affaristici di Riyad. A questo proposito va ricordato che già nel 1936 un documentario egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PENISOLA ARABICA – GUERRA DEL GOLFO – MEDIO ORIENTE – KUWAIT CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

YOUTUBE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUTUBE. Daniela Amenta - Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] si impegna a condividere i ricavi pubblicitari. Un mese dopo anche Sony Bmg music entertainment, Universal music group e CBS (Columbia Broadcasting System) hanno ratificato la stessa scelta della Warner: videoclip in cambio di ricavi. Il passo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – COMUNITÀ VIRTUALE – MOTORE DI RICERCA – PRIMAVERA ARABA – ME AT THE ZOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUTUBE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
videodiario
videodiario (video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali