• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [1591]
Storia [528]
Biografie [823]
Arti visive [135]
Letteratura [127]
Diritto [110]
Religioni [90]
Economia [62]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [54]
Storia e filosofia del diritto [48]

FRANZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Antonio Maria Nicola Labanca Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli. Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] 1943, Torino 1978, p. 18; P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, p. 58; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1854-1861), Roma-Bari 1984, p. 161; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 479 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – PAOLINA BONAPARTE – GIOVANNI DURANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANZINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Minghétti, Marco

Enciclopedia on line

Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione, 1881) e un lucido interprete della politica religiosa di Cavour (Della libertà religiosa, 1871; Stato e Chiesa, 1878). Sul piano economico fu più vicino alle dottrine di J.-Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – LIBERISTA – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghétti, Marco (6)
Mostra Tutti

BOITANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITANI, Giuseppe Emilio R. Papa Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] soccorso di Torino, costituita il 30 marzo 1850. Il B. accettò l'incarico previa l'assicurazione dello stesso Cavour, allora ministro delle Finanze, che la sua carriera ministeriale non ne sarebbe stata pregiudicata. Di notevole preparazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Berghini, Pasquale

Enciclopedia on line

Patriota (Sarzana 1798 - ivi 1881); esule negli stati sabaudi per i moti in Emilia del 1831, s'iscrisse alla Giovine Italia ma, coinvolto nei processi del 1833 e condannato a morte in contumacia insieme [...] nella città (promosse allora la costruzione della linea ferroviaria Lucca-Pisa). Amico del Gioberti, ebbe da lui nel 1849 una missione diplomatica a Firenze e a Roma; deputato di Genova, avversò il Cavour e, dopo il connubio, abbandonò la politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – GIOBERTI – CORSICA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berghini, Pasquale (2)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] -XVII, distrutte dai Francesi nel 1704: in luogo dei bastioni sorsero quindi ampî viali alberati; cuore del centro abitato, la Piazza Cavour, dove già era il foro della città romana. Al di là dei corsi alberati si è andata estendendo la città moderna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

Fazy, Jean-Jacob

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ginevra 1794 - ivi 1878). Con un breve intervallo ginevrino (1825-27) durante il quale fondò il Journal de Genève, visse dal 1818 a Parigi, dedicandosi alla lotta politica per i principî [...] aiutò nell'impresa della Savoia (1834), ma ne divenne avversario nel 1854, dando il suo appoggio alla politica di Cavour. Membro del Gran Consiglio ginevrino, che invano spinse all'intervento contro il Sonderbund, fu sempre più influente nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – PARTITO RADICALE – GINEVRA – PARIGI – CAVOUR

CASALIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Bartolomeo Giuseppe Locorotondo Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di Giovanni Lanza, V, Torino 1937, pp. 137, 154, 158 s., 171, 239, 249; IX, ibid. 1940, p. 266; Carteggi di C. Cavour, V, La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, Bologna 1954, pp. 343 s.; Il nostro Prefetto, in Gazz. piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – ASSE ECCLESIASTICO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini-A. Gotti, VI, Firenze 1896, pp., 257-260; A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino 1958, passim; S.Markus, Relazione del viaggio compiuto in Ungheria nel 1861 dal conte Fé Ostiani dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli

Enciclopedia on line

Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli Diplomatico (Genova 1786 - ivi 1863), favorevole nel 1805 all'annessione della Liguria alla Francia, fu funzionario napoleonico. Caduto Napoleone, tentò invano, al congresso di Vienna, di salvare l'indipendenza [...] : senatore al costituirsi del Senato nel 1848, ambasciatore a Vienna nel 1849, si dimise da questa carica per protesta contro il regime liberale del Piemonte e il 21 marzo 1861 anche da senatore, dopo una decennale opposizione parlamentare al Cavour. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONGRESSO DI VIENNA – LIBERALISMO – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli (2)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] non di rado sui toni faceti: «Io aspettando gli eventi che del futuro mi squarceranno il velame, mi occupo di piscicoltura» (a Cavour, 1858), «il tuo povero diavolo di padre da un mese e mezzo non è mosso dalla taurina gente» (a Clotilde, 1859). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali