• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [1591]
Storia [528]
Biografie [823]
Arti visive [135]
Letteratura [127]
Diritto [110]
Religioni [90]
Economia [62]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [54]
Storia e filosofia del diritto [48]

De Forèsta, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico (Villafranca, Nizza Marittima, 1799 - Bologna 1872). Avvocato, deputato di Nizza dal 1849 al 1855, senatore dal 31 maggio 1855, tenne il portafoglio di Grazia e Giustizia nel ministero d'Azeglio [...] (1851-52) e in quello Cavour dal maggio 1855 al luglio 1859. Fu poi creato conte e nominato primo presidente della Corte di appello di Bologna. Il suo nome è legato all'attuazione della politica ecclesiastica di Cavour. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA – BOLOGNA – CAVOUR – NIZZA

ELENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di L. Grillo, Genova 1976, pp. 29-37; B. Montale, Genova nel Risorgimento, Savona 1979, pp. 63, 94, 161 s., 168-171; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Bari 1977, pp. 517, 672, 675 ss., 686, 718, 722; III, ibid. 1984, pp. 326, 675, 714; T. Sarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sìneo, Riccardo

Enciclopedia on line

Sìneo, Riccardo Uomo politico (Sale, Alessandria, 1805 - Torino 1876). Avvocato, nel 1848 fu tra quanti avanzarono a Carlo Alberto la richiesta dello Statuto. Deputato, fu ministro dell'Interno (1848) e della Giustizia [...] (1849). Avversario di Cavour, osteggiò la spedizione di Crimea (1855) e la cessione di Nizza e Savoia alla Francia (1860). Senatore del Regno (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – ALESSANDRIA – FRANCIA – TORINO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìneo, Riccardo (3)
Mostra Tutti

GIULINI DELLA PORTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI DELLA PORTA, Cesare Nicola Raponi Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] austriaco al Piemonte (23 apr. 1859) e l'inizio della seconda guerra d'indipendenza il G. fu convocato a Torino dal Cavour - e la scelta fu dettata appunto dalla sua perfetta conoscenza della realtà lombarda - con l'incarico di preparare il testo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Róvere, Alessandro, marchese

Enciclopedia on line

Della Róvere, Alessandro, marchese Generale piemontese (Casale Monferrato 1815 - Torino 1864). Partecipò alla guerra del 1859, reggendo l'ufficio d'intendenza militare. Nel 1860-61 partecipò alla campagna nelle Marche e in Umbria. Nell'aprile [...] del 1861, Cavour lo mandò in Sicilia come luogotenente del re. Fu ministro della Guerra con B. Ricasoli (sett. 1861 - marzo 1862) e nel ministero Farini-Minghetti (dicembre 1862 - settembre 1864). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – PIEMONTESE – RICASOLI – SICILIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róvere, Alessandro, marchese (2)
Mostra Tutti

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , Memorie di A. Bargoni (1829-1901), a cura di Attilio Bargoni, Milano 1911, passim; W. R.Thayer, The life and times of Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 1861-62, pp. 747, 751, 761, 2261, 2623; X legislatura, sessione 1867-69, p. 1589; XI legislatura, sessione 1871-72, p. 1176; C. Cavour, Lettere edite ed ined., a cura di L. Chiala, IV, Torino 1885, p. 134; V, ibid. 1886, p. 227; VI, ibid. 1887, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

Biancheri, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Biancheri, Giuseppe Uomo politico (Ventimiglia 1821 - Torino 1908). Nel 1853 fu eletto deputato, carica che conservò per oltre un cinquantennio. Inizialmente su posizioni di sinistra moderata, dopo i [...] primi anni si avvicinò a Cavour. Con la costituzione del Regno d’Italia divenne uno dei più autorevoli deputati moderati. Fece parte delle principali commissioni d’inchiesta, tra cui quella sulle ferrovie meridionali e quella sulla marina istituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – VENTIMIGLIA – TORINO – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biancheri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BOGGIO, Pier Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] circolo della principessa di Belgioioso, collaborò alla Gazzetta Italiana (poi Ausonio); nel dicembre 1847 fu, per invito del Cavour, tra i fondatori del Risorgimento (lasciò poi il giornale nell'autunno del '48; vi rientrò, assumendone la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – PIER CARLO BOGGIO – QUESTIONE ROMANA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Pier Carlo (2)
Mostra Tutti

Jacini, Stefano, conte

Enciclopedia on line

Jacini, Stefano, conte Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1827 - Milano 1891). Liberale moderato, cattolico, incline più agli studî che alla politica militante, si rese noto con alcuni saggi sulle condizioni economiche della [...] , che fu una grave requisitoria contro il governo austriaco. Deputato (1860-70), fu (1860) ministro dei Lavori pubblici con Cavour, e di nuovo con Lamarmora (1864-67), segnalandosi per i lavori promossi e attuati, e per aver propugnato il traforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – CAVOUR – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacini, Stefano, conte (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali