• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [1591]
Storia [528]
Biografie [823]
Arti visive [135]
Letteratura [127]
Diritto [110]
Religioni [90]
Economia [62]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [54]
Storia e filosofia del diritto [48]

Vimercati, Ottaviano, conte

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] ) e alla campagna del 1859; dopo l'armistizio di Villafranca si recò a Parigi, donde fu abile informatore politico di Cavour. In missione presso Garibaldi (1860), fece poi la campagna delle Marche e tornò in seguito a Parigi, dove svolse le delicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

Durando, Giacomo

Enciclopedia on line

Durando, Giacomo Generale e uomo politico italiano (Mondovì 1807 - Roma 1894). Di idee liberali, fu esiliato nel 1831 per aver preso parte in Piemonte a una cospirazione. Da allora visse in Svizzera, in Belgio, in Portogallo, [...] (1846). Tornò poi in Piemonte e nella guerra del 1848-49 fu al comando di un corpo di volontarî. Appoggiò il Cavour per l'intervento in Crimea e dal 1856 al 1861 fu ministro a Costantinopoli, dove fu intelligente interprete della politica danubiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PORTOGALLO – PIEMONTE – SVIZZERA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durando, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Vittòrio Emanuèle II ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e di Maria Teresa degli Asburgo-Lorena di Toscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] manovra autonomi, come nel caso della spedizione dei Mille, appoggiata all'insaputa del suo primo ministro. Alla morte di Cavour (1861), cercò di accrescere il proprio ruolo agendo spesso in contrasto col parlamento e chiamando al governo uomini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – TRIPLICE ALLEANZA – RANIERI D'ASBURGO – QUESTIONE ROMANA – ROSA VERCELLANA

VISCONTI-VENOSTA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Emilio Pietro SILVA Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] il V.-V., al pari di tanti altri patrioti lombardi, ad aderire alla concezione monarchica sabauda e alla politica di Cavour. Deputato nel primo parlamento italiano, entrava già nel 1862, a trentatré anni, nel governo, come segretario generale al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Emilio (3)
Mostra Tutti

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Il 27 febbraio San Martino fu nominato consigliere di Stato, cui seguì il ruolo di ministro dell’Interno nel primo governo Cavour, incarico ricoperto dal 4 novembre 1852 al 5 marzo 1854, quando venne sostituito da Urbano Rattazzi e chiamato a sedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo ** Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] V. E. D'Azeglio, II, 2, Bologna 1933, p. 97; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour..., I, Bologna1949, pp. 306, 416; IV, ibid. 1954, pp. 211-213; V,ibid. 1954, pp. 439, 501 s., 539; R. O. J. Van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . Ben più radicale – anche per la scelta di Cavour di appoggiarsi sulla sinistra anticlericale alla Camera – fu la . L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Morcelliana, Brescia 1984. A. Giovagnoli, Il neoguelfismo, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Bonfadini, Romualdo

L'Unificazione (2011)

Bonfadini, Romualdo Uomo politico (Albosaggia, Sondrio, 1831 - Sondrio 1899). Di idee democratiche prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate di Milano. Dopo la restaurazione del dominio austriaco [...] il nuovo giornale moderato fondato a Milano nel 1860 e appoggiò la politica di Cavour, di cui avrebbe sottolineato i meriti nel suo scritto Camillo Cavour (1886). Scoppiata la terza guerra d’indipendenza si arruolò tra i garibaldini partecipando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfadini, Romualdo (3)
Mostra Tutti

AGUGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] 581, fasc. 69, doc. 682 s.d. [ma 1849]; filza 652 bis, doc. 7438 (21 apr. 1850); Lettere edite e inedite di Camillo Cavour, raccolte ed illustrate da L. Chiala, IV, Torino 1885, pp. 176, 190, 198; F. Guardione, Una lettera inedita di G. Garibaldi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bianchi-Giovini, Aurelio

Enciclopedia on line

Bianchi-Giovini, Aurelio Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] attacchi all'Austria e al papa, fu espulso (ministero d'Azeglio) dal Piemonte; ma vi tornò poco dopo, sotto il Cavour, e nel 1852 fondò L'Unione, agitando anche in libri e opuscoli le più accese questioni politiche e religiose. Trasferitosi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO BIANCHI – CANTON TICINO – PAOLO SARPI – PIEMONTE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi-Giovini, Aurelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali