Comune della prov. di Cuneo (3,7 km2 con 1824 ab. nel 2008). La sede del Comune è a Gallo.
Dà nome al Premio G., premio letterario istituito nel 1982; la cerimonia di premiazione si svolge annualmente nel locale Castello ...
Leggi Tutto
Premio letterario di risonanza internazionale istituito nel 1982 con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura; basato su un doppio sistema di giurie (una formata da critici letterari e l’altra da studenti), e articolato in sei sezioni (narrativa italiana, narrativa straniera, traduzione, esordiente, internazionale, saggistica d’autore), ha avuto la sua ultima edizione nel 2009, essendo sostituito ...
Leggi Tutto
Frase coniata da C. de Montalembert e pronunciata più volte da C. Benso di Cavour, fra l’altro, nel discorso al Parlamento con cui appoggiò l’ordine del giorno che acclamava Roma capitale d’Italia (27 [...] marzo 1861). Il motto rimase nell’uso pubblicistico e storiografico, come aforisma efficace del pensiero dello statista sulla soluzione della questione romana nella nuova situazione determinata dalla costituzione ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero (Ginevra 1827 - ivi 1900). Collaboratore al Journal de Genève, direttore della Bibliothèque universelle, fu amico e lontano parente, attraverso i De Sellon, del Cavour e pubblicò un [...] libro, per alcuni aspetti notevole, su di lui (1862) ...
Leggi Tutto
Bottari Lattes Grinzane, premio internazionale Premio letterario istituito nel 2011 dalla fondazione Bottari Lattes con l’intento di perseguire in veste rinnovata intenti e finalità del premio Grinzane [...] Cavour, la cui ultima edizione si è tenuta nel 2009. Il premio, nato per avvicinare i giovani alla lettura e assegnato con cadenza annuale, si articola nelle sezioni Il Germoglio, dedicata agli scrittori emergenti, e La Quercia, riservata ad autori ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Romeo, p. 166). L'attenzione del lettore è particolarmente richiamata sul decennio che si conclude con l'apogeo del '59-60, quando Cavour con la sua accortezza risolse ogni contrasto e pose la sua bandiera "così in alto e al sicuro d'ogni rancore e d ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Risorgimento, LI (1964), 2, pp. 230 s., 233 ss.; Id., Le carte di D. B.,ibid., 4, pp. 551-566; Id., Massimo d'Azeglio,Cavour e la crisi politica del 1852 in Piemonte,attraverso le rarte di D. B., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] 1994 con Tutti giù per terra (Premio Grinzane Cavour Giovane autore esordiente 1995), da cui nel 1997 è stato tratto il film diretto da D. Ferrario. Ha poi pubblicato: Paso doble (1995), Bla bla bla (1997), Ambarabà (2000), A spasso con Anselm (2002 ...
Leggi Tutto
Pariani, Laura. – Scrittrice italiana (n. Busto Arsizio 1951). Laureata in filosofia, dopo la pubblicazione, negli anni Settanta, di alcuni libri di fumetti, si è imposta come scrittrice negli anni Novanta. [...] opere: la raccolta di racconti Di corno o d’oro (1993, premiata al Grinzane Cavour); La spada e la luna (1995); La signora dei porci (1999, premio Grinzane Cavour); Il paese delle vocali (2000); Quando Dio ballava il tango (2002); La straduzione ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...