PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] al presidente del Comitato di evangelizzazione, Arturo Muston, per lo studio della decorazione dell’erigendo tempio valdese di piazza Cavour, i cui lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. La “Strada Nuova” del ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] alla fine della sua missione a Parigi non ottenne subito la promozione attesa a tenente generale. Fu solo l’intervento di Cavour a sbloccare la nomina, che arrivò il 17 novembre 1860.
Petitti lasciò comunque il ministero per comandare la 3ª divisione ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] , 2005, p. 261) e dai profondi solchi chiaroscurali delle logge.
Per conto della medesima committenza progettò il casamento sulla via Cavour in angolo con le vie di S. Maria Maggiore e dei Quattro Cantoni (1888), con risalti angolari in bugnato ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Vittorio Emanuele II: nelle Memorie autobiografiche ricordò di essere stato il primo a presentare a C. Benso conte di Cavour l'atto dell'adesione plebiscitaria al Piemonte. Pur convinto fautore dell'Unità, operò perché fossero lasciati alle città di ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] .
L'attività progettuale del G. comprende anche il palazzo Rosso, terminato nel 1840, situato nella piazza del Casone (l'attuale piazza Cavour), così detto per l'uso del mattone a faccia vista che ne caratterizza il prospetto anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] della sua attività di architetto municipale, sia in ambito urbanistico (la sistemazione del largo delle Pigne, odierna piazza Cavour, del 1835 circa; il piano generale per la rettificazione della nuova via Toledo degli anni anni 1848-52), sia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] della Destra storica; legato al richiamo del momento eroico del Risorgimento, accomunava nell'ammirazione Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, ridotti a nomi puramente emblematici; fiducioso in un ordinato progresso civile che non sconvolgesse i ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] mitologici e paesaggi).
Pietro Caliari fornisce un nutrito elenco dell'attività in questo settore: casa Portalupi a corso Cavour (due camere con paesaggi; un soffitto con Tobiuzzo che coi suffumigi suggeriti dall'arcangelo Raffaele scaccia il demonio ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] e capo del governo, l'incarico di assumere provvisoriamente le funzioni di amministratore generale dei canali Cavour, che il governo aveva riscattato dalla società concessionaria.Negli anni immediatamente seguenti egli collaborò con lo Spaventa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] . Passato nel 1852 a Parigi, si avvicinò al programma filosabaudo fino a divenire un sostenitore della politica di C. di Cavour. Tornato in Italia nel 1859 entrò nel corpo dei bersaglieri dell'esercito sardo e prese parte alla guerra contro l'Austria ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...