Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. [...] di largo decentramento, e dalla collaborazione col Mazzini all'appoggio, nel 1860, del progetto unitario e monarchico di Cavour.
Opere
Negli studi orientali, lasciò un'orma profonda, illustrando sotto ogni aspetto la storia e la civiltà della ...
Leggi Tutto
Fondatore (Debrinje 1780 - Belgrado 1860) della dinastia degli Obrenović e dello stato serbo. Di origini contadine, nel 1807 si unì alle forze di Karađorđe, capo della rivolta contro il dominio ottomano. [...] del figlio Milan. Ritornò sul trono nel dic. 1858. Coadiuvato dal figlio Michele si mosse in modo quanto più possibile indipendente fra gli opposti interessi delle potenze, trovando fra l'altro caloroso appoggio in Cavour e nella diplomazia sarda. ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...] des arts et des lettres da parte del governo francese (1986) e, in Italia, il premio Agrigento (1991), il premio Grinzane Cavour (1996) e il premio Nonino (2016).
Opere
Dopo i primi romanzi (Poeten Brumbergs sista dagar och död "Ultimi giorni e ...
Leggi Tutto
Mari, Michele. – Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia [...] poesie d'amore a Ladyhawke (2007), la raccolta di racconti Fantasmagonia (2012), Verderame (2008, Premio Grinzane Cavour), Roderick Duddle (2014), Asterusher. Autobiografia per feticci (con F. Pernigo, 2015), il testo autobiografico Leggenda privata ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] apprestava a sferrare contro il Regno una volta passato lo stretto. L'infelice conclusione di quel tentativo, fatto naufragare dal Cavour per attuarlo in proprio, e la rottura che ne seguì nei rapporti con Ricasoli, gettarono il D. nel più profondo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] d'Azeglio della Compagnia di Gesù,Torino 1932, pp. 48, 330-332, 338-340, 465; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, parte I (1848-1857), I, Firenze 1940, pp. 173, 275; E. Vitale, Il tentativo d'introdurre il matrimonio civile in Piemonte ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] mansioni per pagarsi la retta del pensionato e solo nel 1898, conseguita la maturità classica presso il liceo Cavour, poté finalmente abbandonare l'inospitale sistemazione grazie ai pur scarsi proventi che gli derivavano dalla sua attività di ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] professore di lettere presso l'istituto tecnico "Leonardo da Vinci" di Roma, e dal 1922 al '31 presso il liceo scientifico "Cavour" di Roma. Dal 1932 al 1936 svolse le funzioni di preside di liceo a Galatina, Potenza, Lanciano, Sciacca, per ottenere ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] B., che gli sembrava l'uomo più adatto a suscitare, quale uomo d'ordine, una favorevole disposizione nel governo di Pietroburgo (Cavour a Villamarina, 6 giugno 1856:"c'est un bon militaire, instruit et loyal, qui a toujours prété un concours actif à ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] in merito ad una disputa tra Carducci e Fogazzaro sul teologo Margotti e sui rapporti. di quest'ultimo con Cavour; sul pensiero economico del gesuita Luigi Taparelli d'Azeglio, fermamente avverso al pensiero liberale; ma scrisse anche sulla vita ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...