De Launay, Edoardo
Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel Regno di Sardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] plenipotenziario e inviato straordinario. Durante la preparazione della seconda guerra d’indipendenza, collaborò attivamente alla politica di Cavour, cercando di ottenere l’appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità. Nel 1864 passò ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] di carriera) – e sorelle (Anna, che sposò il pittore Cesare Maggi, e Fanny).
Iscritto dal 1898 al R. liceo-ginnasio Cavour di Torino, ebbe tra i professori Vincenzo Ussani, noto classicista; a parte un precoce interesse per la letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] , sempre a Firenze, un altro gruppo, Ilrapimento di Bianca Cappello. Nel 1867 il C. aveva terminato la statua di Cavour (Livorno, piazza Cavour; visto il bozzetto nel 1863, la poetessa Angelica Palli scrisse una poesia: Pera, 1906, p. 154), che venne ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Mantova 1819 - Palidano, Gonzaga, 1879). Funzionario dell'amministrazione fiscale austriaca, partecipò alle Cinque Giornate di Milano (1848): membro del governo provvisorio, rappresentò [...] a Manin e si lasciò convincere al programma sabaudo; ritornato in Italia (1859), presentato da C. Correnti al conte di Cavour, resse per incarico del dittatore L. C. Farini la provincia di Piacenza. Deputato moderato (1860-67), appoggiò costantemente ...
Leggi Tutto
Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] altri i romanzi L’esame di maturità (1995), I mulatti (1996); Tuttestelle (1998, premio Alberto Moravia, Superpremio Grinzane Cavour), Bellissima (1999); Sacrocuore (2003), Via volta della morte (2006), Se la fortuna è nostra (2011, premi Hemingway e ...
Leggi Tutto
Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] L’arcipelago di Longo maï (2000), L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano (2003, premio Grinzane Cavour), Contro il giardino (2007), Giardino & ortoterapia (2010). Nel 2016 è uscito il suo ultimo libro Al giardino ancora ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Valvasone, Pordenone, 1957). Laureato in giurisprudenza, ha lavorato come consulente alla formazione per una ditta produttrice di personal computer e poi come copywriter per un’agenzia [...] si ricordano: Mare di Bering (2003), Lo stato dell’unione (2005), Tre sono le cose misteriose (2005, Premio Super Grinzane Cavour 2006 e finalista, nello stesso anno, al Premio Stresa), La ragazza di Vajont (2008), L'anno dei dodici inverni (2009 ...
Leggi Tutto
Paleocapa, Pietro
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, [...] rilevanti: fu ministro dei Lavori pubblici nel governo Casati durante l’estate 1848 e poi nuovamente nei governi d’Azeglio e Cavour, dal novembre 1849 al novembre 1857, fino a quando la cecità lo obbligò a lasciare l’ufficio. Rimasto ministro senza ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] la guida di Mazzini, finì per passare su posizioni unitario-monarchiche e per aderire alla Società nazionale ispirata da Cavour. Di questo Comitato divenne, nella primavera del 1862, quando era avvocato già affermato in campo professionale, uno dei ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] di storia patria per la Liguria, serie Risorgimento, IV,Genova 1940, p. 125 e nota. Per la corrispondenza col Cavour cfr., soprattutto, C. Cavour, Nouvelles lettres inédites,a cura di A. Bert, Torino 1889, pp. 90, 101, 106, 142 e passim. Sulla ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...