CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] cavouriana.
L'ammirazione per la linea piemontese Cavour-Giolitti gli consentiva ben poche concessioni. Tutt'al se la prese anche col Panzini a causa del suo libro su Cavour che stroncò, documenti alla mano. Altri suoi bersagli furono Prezzolini, C ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e patriota (Brescello 1797 - Londra 1879). Affiliato alla carboneria, fu esule a Lugano e Londra, dove fu assistente e direttore della biblioteca del British Museum. Negli stessi anni perorò [...] , capace di accogliere centinaia di lettori, inaugurata nel 1857; abbandonò il servizio nel 1866. In corrispondenza con Cavour, d'Azeglio, Mazzini, Garibaldi e altri illustri patrioti italiani, si adoperò a rendere il governo inglese favorevole ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Avellino 1926 - Roma 2012) ed esperto di problemi della programmazione, ha approfondito le origini e la formazione dell'Italia industriale. Prof. all'univ. di Pisa (1980), ha pubblicato [...] e tra i più autorevoli storici dell'età contemporanea, l'importanza dei suoi contributi - tra i quali occorre citare l'imprescindibile saggio Cavour pubblicato nel 1999 - è recentemente riemersa nelle celebrazioni dell'Unità d'Italia del 2011. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] della sinistra.
S. ha condotto studi sulla storia del meridionalismo (Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, 1960; Gaetano Salvemini, 1963) e del marxismo (Gramsci e il problema storico della democrazia, 1970; Kautsky ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] F., proseguiti per breve tempo gli studi, lavorò dapprima come garzone di lattaio e, dal dicembre 1936, presso l'albergo Cavour in qualità di ragazzo d'ascensore e poi di portiere.
Giovane riservato e scontroso, ma indipendente e tenace, mosso da una ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1796 - Genestrelle, Casteggio, 1878). Membro della setta segreta dei federati, allo scoppio del moto piemontese del marzo 1821 si recò a Novara, quindi a Torino, ove ebbe dei contatti [...] poté poco dopo tornare in Italia. Prese parte alle Cinque Giornate (1848), quindi fu esule in Piemonte, ove collaborò con Cavour; promotore della Società nazionale (1857), fu più volte deputato e, dal 1860, senatore. Dopo l'ingresso di Garibaldi a ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chambéry 1774 - Torino 1858); militare nell'esercito sardo, combatté contro i rivoluzionarî francesi; col ritiro dei Savoia in Sardegna, si arruolò nell'esercito inglese; alla restaurazione [...] il Regno di Sardegna al Congresso di Verona (ott.-dic. 1822). Collare della Ss. Annunziata per la repressione del 1821, maresciallo di Savoia e (1834-48) comandante della divisione di Torino; senatore (1848), avversò la politica di Cavour. ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] della crisi Calabiana, diede un appoggio incondizionato alla politica economica. Sull'Opinione del 7 luglio 1861, per la morte di Cavour, il D. ne ricordò l'opera politica e ne ripercorse le tappe fondamentali con convinta ammirazione.
Il D. appoggiò ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] , Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, III, Bologna 1920, p. 123; A. Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi, Torino 1924, p. 249; G. Gallo, L'opera di Giorgio Doria a Genova negli albori della libertà, Genova 1927, pp. 23, 28 ...
Leggi Tutto
La Gueroniere, Louis-Etienne-Arthur Dubreuil-Helion visconte di
La Guéronière, Louis-Étienne-Arthur Dubreuil-Hélion visconte di
Pubblicista e politico francese (Dorat, Haute-Vienne, 1816-Parigi 1875). [...] e a Costantinopoli (1870). Importanti i suoi scritti sulla questione italiana: La France, Rome et l’Italie (1851) e Le pape et le congrès (1860), che, favorevoli alle annessioni dell’Italia centrale al Piemonte, giovarono assai all’azione di Cavour. ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...