• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Biografie [824]
Storia [528]
Arti visive [135]
Letteratura [128]
Diritto [110]
Religioni [90]
Economia [62]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [54]
Storia e filosofia del diritto [48]

Rattazzi, Urbano

Enciclopedia on line

Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] e appoggiò il ministero d'Azeglio, votando in favore delle leggi Siccardi. Nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare con Cavour (il cosiddetto connubio), e durante il ministero da questi presieduto ricoprì la carica di ministro di Grazia e Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rattazzi, Urbano (4)
Mostra Tutti

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone Pierangelo Gentile conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull. Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] le spalline da ufficiale del genio. Fu in quel periodo che fece la conoscenza del più giovane Camillo Benso di Cavour, corroborando un’amicizia che, intensa, sarebbe durata fino alla morte dello statista. Nel 1833, abbandonata la divisa per motivi di ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – FERDINANDO II DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI

Àrtom, Isacco

Enciclopedia on line

Àrtom, Isacco Diplomatico (Asti 1829 - Roma 1900); volontario nel 1848, fu collaboratore dal 1850 al '57 del Crepuscolo e dell'Opinione. Segretario particolare di Cavour (1858-61), fedele esecutore delle sue direttive, [...] fu inviato nel 1861 a Parigi in missione straordinaria al fine di sondare Napoleone III sul problema del Veneto. Svolse poi altri incarichi diplomatici a Parigi e Copenaghen. Segretario generale al ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – COPENAGHEN – CAVOUR – ROMA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrtom, Isacco (3)
Mostra Tutti

Mack Smith, Denis

Enciclopedia on line

Storico inglese (n. Londra 1920 - m. 2017), prof. a Oxford. Allievo di G. M. Trevelyan, è autore di varî controversi studî di storia italiana. Tra le opere: Cavour and Garibaldi: 1860 (1954; trad. it. [...] 1958); Italy, a modern history (1959; trad. it. 1959; ed. rived. e ampl. 1969); A history of Sicily (1968; trad. it. 1970); Victor Emanuel, Cavour and the Risorgimento (1971; trad. it. 1972); Le guerre del duce (1976); Mussolini (1981; trad. it. 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – MUSSOLINI – LONDRA – ITALIA

Minghétti, Marco

Enciclopedia on line

Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione, 1881) e un lucido interprete della politica religiosa di Cavour (Della libertà religiosa, 1871; Stato e Chiesa, 1878). Sul piano economico fu più vicino alle dottrine di J.-Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – LIBERISTA – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghétti, Marco (6)
Mostra Tutti

Chiòdo, Domenico

Enciclopedia on line

Chiòdo, Domenico Ufficiale del genio italiano (Genova 1823 - La Spezia 1870). Nipote di Agostino, progettò l'arsenale di La Spezia e, con l'appoggio di Cavour e di Menabrea, riuscì a farne approvare la costruzione, che [...] diresse dal 1861 al 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiòdo, Domenico (2)
Mostra Tutti

Melodìa, Nicolò

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Altamura 1840 - Roma 1929). Nel 1860 si arruolò fra i garibaldini, poi entrò nella diplomazia e fu nel gabinetto di Cavour. Nel 1866 comandò le guardie nazionali mobilitate nella [...] Capitanata. Deputato dal 1876 al 1892, quando fu nominato senatore, fu uno dei fondatori e poi presidente del Fascio interparlamentare di difesa nazionale (1918) e quindi fondatore e presidente del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAMURA – CAVOUR – SENATO – ROMA

Blanc, Alberto

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico (Chambéry 1835 - Torino 1904), optò per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia; educato alla scuola del Cavour, fu nel 1864, agli Esteri, [...] capo di gabinetto di La Marmora; nel 1870, quale ministro plenipotenziario, fu addetto al quartiere generale del gen. Cadorna. Salvo il triennio 1881-83, in cui fu segretario generale agli Esteri, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – FRANCIA – MARMORA – TORINO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Alberto (3)
Mostra Tutti

Bombrini, Carlo

Enciclopedia on line

Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse dalla fondazione (1844) la Banca di Genova; concesse al governo (1848) un prestito di 20 milioni che servì a riequilibrare le finanze pubbliche stremate dalla [...] guerra. Favorì l'attuazione del disegno di fusione delle banche di Genova e di Torino, ideato dal Cavour, e diresse fino alla morte la Banca Nazionale che ne nacque, sempre coadiuvando la politica finanziaria del governo (altri prestiti tra il 1866 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI GENOVA – GENOVA – TORINO – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombrini, Carlo (2)
Mostra Tutti

Società nazionale

Enciclopedia on line

Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione con l’unità d’Italia, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – CASA SAVOIA – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società nazionale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali