• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Biografie [822]
Storia [528]
Arti visive [135]
Letteratura [126]
Diritto [110]
Religioni [90]
Economia [62]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [54]
Storia e filosofia del diritto [48]

Grasso, Silvana

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Macchia di Giarre, Catania, 1952). Apprezzata come filologo classico, scrittrice di racconti, romanzi e pièce teatrali, collabora con diverse testate e insegna presso il liceo "Eschilo" [...] la luna (2017), La domenica vestivi di rosso (2018). Con i suoi romanzi ha vinto diversi premi letterari, tra cui il Premio Grinzane Cavour Narrativa italiana nel 2006 per Disìo. È stata assessore alla cultura del comune di Catania dal 2007 al 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – CATANIA – GIARRE – GELA

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] il 10 febbraio 1853 con voti 101 contro 60, e dal Senato il 3 marzo con 73 contro 27. Il secondo ministero Cavour (4 maggio 1855 affretta lo sfacelo del mazzinianismo parlamentare, conquista il parlamento al suo programma di guerra e ne fa votare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

DINA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista, nato a Torino il 24 aprile 1824 da genitori israeliti, morto ivi il 16 luglio 1879. Fece nel 1847 i primi passi nel giornalismo, trattando nel Messaggere torinese e nel Mondo illustrato dell'emancipazione [...] , in qualsiasi circostanza, di conforto e di appoggio al governo. Difese, già a proposito della guerra di Crimea, la-politica del Cavour: più tardi, uomo di destra, fu amico, non servo, di tutti i governi che si succedettero in Italia sino al 1876 ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AURELIO BIANCHI-GIOVINI – GAZZETTA DEL POPOLO – CITTÀ DI CASTELLO – GUERRA DI CRIMEA

TRECATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECATE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), a m. 136 s. m., nel pieno dominio della pianura, a circa 6 km. dal Ticino (sponda destra), contava 9072 ab. nel 1931 [...] 38,28, di cui 35,55 costituiscono quella agraria forestale. L'abbondanza di acque, ricavate dal Ticino, dal Canale Cavour e dai fontanili, permette una cospicua irrigazione (88%): molto diffusi sono i seminativi, i prati artificiali e permanenti (90 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECATE (1)
Mostra Tutti

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] stava d’altronde interrogando anche in campo liberale: sin dal febbraio del 1848 – dalle colonne del «Risorgimento» – il conte di Cavour, pur tra lodi di maniera verso Gioberti e Pio IX, non aveva mancato di ricordare come «i principii d’eguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] e la smilitarizzazione dei forti. Il governo ebbe vita breve e si sciolse il 12 giugno 1861, a seguito della morte di Cavour. Nominato senatore del Regno, Natoli fu inviato come prefetto a Brescia, dove si fece apprezzare per le sue qualità fino all ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

Di Nolfo, Ennio

Enciclopedia on line

Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze  2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] e dell'Unità d'Italia (1959-65); Mussolini e la politica estera italiana 1919-1933 (1960); Europa e Italia 1855-1856. Cavour al Congresso di Parigi (1967); Vaticano e Stati Uniti 1939-1953 (1976); Le paure e le speranze degli Italiani 1943-1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GLOBALIZZAZIONE – UNITÀ D'ITALIA – GUERRA FREDDA – STATI UNITI

Rusconi, Gian Enrico

Enciclopedia on line

Politologo italiano (n. Meda, Monza e Brianza, 1938). Docente all’Università degli Studi di Torino dal 1975, è professore emerito di Scienze politiche. Esperto in religione e secolarismo, anche grazie [...] si ricordano: Non abusare di Dio – Per un’etica laica (2007), Berlino – la reinvenzione della Germania (2009), Cavour e Bismarck – due leader fra liberalismo e cesarismo (2011), Cosa resta dell’Occidente (2012), Marlene e Leni. Seduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – CESARISMO – GERMANIA – BERLINO – BRIANZA

Colórni, Renata

Enciclopedia on line

Colórni, Renata. – Traduttrice e editor italiana (n. Milano 1939). Figlia del patriota e antifascista Eugenio (1909-1944), di madre tedesca, si è laureata in filosofia medievale e ha collaborato con l’univ. [...] 1995 al 2020 ha diretto la collana I meridiani per Mondadori. Per le eleganti traduzioni e curatele ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Grinzane Cavour (1995) e il Premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EDITORIA – TEDESCO

BALBO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853. Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] civile, il Balbo ebbe dal re il 26 l'incarico di formare il nuovo ministero. Si rivolse egli al d'Azeglio e al Cavour; avutone cortese, ma reciso rifiuto, declinò il mandato. Fu questa l'ultima opera politica del Balbo, che otto mesi dopo si spegneva ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PENISOLA BALCANICA – LIBERTÀ, DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 160
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali