• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Medicina [63]
Patologia [23]
Biologia [14]
Biografie [16]
Anatomia [15]
Temi generali [11]
Zoologia [11]
Fisiologia umana [8]
Farmacologia e terapia [6]
Lingua [7]

FONETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, [...] di loro influenzandosi e modificandosi a vicenda. Per esempio nel gruppo esplosiva + nasale (pm) l'esplosione non passa più per il cavo orale ma per il naso, nel gruppo esplosiva + vocale (ki, ku, ti, tu) quest'ultima può modificare la prima così da ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI DENTALI – COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a 5 μm vengono normalmente trattenute dalle mucose, dalle secrezioni nasali e in misura minore dalle mucose del cavo orale; le particelle di dimensioni inferiori, se non vengono trattenute dallo sbarramento rappresentato dall'epitelio vibratile della ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055) Eugenio MAUIRIZIO L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] ), il Trichomonas hominis che è un parassita intestinale (colon) e il Trichomonas tenax che è un parassita del cavo orale. Fra queste tre specie quella maggiormente interessante è la vaginalis. Il Trichomonas vaginalis viene considerato oggi come una ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] guancia è a tutto spessore, occorrono due lembi plastici sovrapposti, di cui uno con la superficie epidermica rivolta verso il cavo orale e l'altro con la superficie epidermica rivolta all'esterno. Non di rado s'utilizzano due o tre lembi. Quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] foruncoli, favo, flemmoni, ecc.), dalle ossa (sepsi osteomielitica); 2. quelle di origine otitica, postanginosa o da altre infezioni del cavo orale; 3. le sepsi nefrogene, in cui focolai settici si formano nei reni o nei bacinetti renali; 4. la sepsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] sono i sondaggi ed i mezzi di endoscopia. Il sondaggio si pratica con adatte sonde flessibili introdotte attraverso il cavo orale (sonda gastrica di Faucher, sondino duodenale di Einhorn e loro numerose varianti) con le quali è possibile estrarre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

GENGIVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] organi del canale digerente, p. es. di un'ulcera gastrica. Emorragie gengivali hanno luogo in malattie infiammatorie del cavo orale (v. stomatite) e nei rari casi di carcinoma delle gengive. Nelle stomatiti ulcerose spesso l'infiammazione a carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGIVA (1)
Mostra Tutti

MAL PERFORANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL PERFORANTE Piero Benedetti . Processo ulcerativo con scarsissima tendenza alla guarigione spontanea, che ha sede per lo più sulla superficie plantare del piede (mal perforante plantare), in corrispondenza [...] e della mandibola (caduta dei denti, alterazioni delle arcate gengivali, mortificazione dell'osso con eliminazione dei frammentì, perforazioni fra cavo orale, fosse nasali e seni) che s'incontrano per lo più in ammalati di tabe. L'esistenza di un mal ... Leggi Tutto

RINOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOSCOPIA (dal gr. ῥίς "naso" e σκοπιά "visione") Federico Brunetti Si designa con tal nome un insieme di manovre che si compiono per esplorare l'interno delle fosse nasali. Si distingue una rinoscopia [...] la rinoscopia posteriore occorre sostituire lo speculum con un piccolo specchietto piano, di forma rotonda, che s'introduce nel cavo orale, tenendo la superficie riflettente rivolta verso l'alto. Si fa passare lo specchietto díetro l'ugola e appare ... Leggi Tutto

SARCOMATOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMATOSI Piero BENEDETTI . Nella sua accezione più vasta, il termine è usato per indicare la diffusione regionale o universale nell'organismo di un tipo di tumore maligno detto sarcoma (v.). In senso [...] di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell'intestino, pelle, e si diffondono in sedi anche lontane dal loro punto di origine. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
cavo¹
cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali