• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Medicina [63]
Patologia [23]
Biologia [14]
Biografie [16]
Anatomia [15]
Temi generali [11]
Zoologia [11]
Fisiologia umana [8]
Farmacologia e terapia [6]
Lingua [7]

melanoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanoma Ugo Bottoni Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] fra le neoplasie maligne per incidenza nel mondo. In Italia l’incidenza è in media di 12÷13 nuovi casi all’anno ogni 100.000 abitanti. Per quanto riguarda l’indice di mortalità, i dati riportati dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – REGOLA ABCDE – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – CAVO ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia [...] del sistema gustativo Gli organi del g. sono costituiti da particolari strutture, dette gemme gustative, contenute nelle papille linguali: delle differenti varietà di cellule che compongono le gemme, solo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALE D’AZIONE – MICROELETTRODI – CHEMOCETTORE – CAVO ORALE

tonsilla

Dizionario di Medicina (2010)

tonsilla Organo, o formazione, costituito da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che [...] forma ovoidale e la grandezza di una mandorla (onde l’altro nome di amigdala). Sulla superficie libera sporgente nel cavo orale si aprono orifizi (detti cripte tonsillari) di sbocco di cavità che si approfondano nello spessore della t. fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – AMIGDALA

protesi

Dizionario di Medicina (2010)

protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche [...] ultimi decenni nell’implantologia, con l’inserimento di piccole viti (in titanio) nelle ossa mascellari e sporgenti nel cavo orale, e quindi consentendo il contatto diretto tra osso e impianto stesso, senza interposizione di sostanza intermedia. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPLANTOLOGIA

bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

bulimia Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, paralisi progressiva, oligofrenia, ecc.). Bulimia nervosa Sindrome di interesse [...] . Le conseguenze mediche delle condotte compensative, specialmente nel caso del vomito, variano da patologie del cavo orale e del tratto digerente, a squilibri elettrolitici (principalmente ipopotassiemia), e possono determinare la necessità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bulimia (3)
Mostra Tutti

implantologia

Dizionario di Medicina (2010)

implantologia Branca della medicina che si interessa degli impianti dentali pur essendo riferibile, in un’accezione più ampia, allo studio di qualsiasi tipo di impianto (per es., corneale, di protesi [...] di viti o piccoli cilindri di titanio, inseriti per una estremità nelle ossa mascellari e per l’altra sporgenti nel cavo orale, ha consentito l’adozione di protesi fisse. Il principio biologico che consente il successo dell’impianto si basa sul ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – IMPIANTI DENTALI – CORROSIONE – TITANIO – PROTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implantologia (1)
Mostra Tutti

Candida

Dizionario di Medicina (2010)

Candida Genere di funghi della classe Saccaromiceti (o lieviti), con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo. La specie C. albicans vive normalmente nel cavo orale e nell’apparato digerente [...] (dove svolge un ruolo nella digestione dei glicidi), e anche nella vagina e sull’epidermide. In particolari condizioni il fungo prolifera in modo eccessivo, formando colonie di colore biancastro che provocano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SACCAROMICETI – EPIDERMIDE – CAVO ORALE – CANDIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

salvia

Dizionario di Medicina (2010)

salvia Pianta erbacea del genere Salvia, famiglia Lamiacee, diffusa in tutto il mondo. Le foglie della specie S. officinalis contengono un olio essenziale i cui componenti principali sono tuione (40÷60%), [...] in tintura o infusi, le foglie di s. (nome officinale Salviae officinalis folium) hanno mostrato effetti astringenti, antinfiammatori e diuretici e sono usate nei disturbi della digestione, nella ritenzione idrica e come antisettico del cavo orale. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ANTISETTICO – DIURETICI – LAMIACEE – TANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvia (2)
Mostra Tutti

origano

Dizionario di Medicina (2010)

origano Pianta erbacea aromatica appartenente alla specie Origanum vulgare, della famiglia Lamiacee. Dai fiori (nome officinale Herba origani) si estrae un liquido oleoso, che contiene monoterpeni (limonene, [...] cimene, pinene, ecc.), sesquiterpeni (cariofillene, bisabolene), fenoli, flavonoidi e catechine, impiegato come antisettico del cavo orale e come digestivo. ... Leggi Tutto
TAGS: SESQUITERPENI – ANTISETTICO – CATECHINE – LAMIACEE – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] impronte dentali per la ristrettezza dello spazio che occupa in rapporto alle dimensioni raggiunte: quando non trovi più posto nel cavo orale sporge dalla rima delle labbra in permanenza. In una serie di casi la macroglossia è dovuta a uno stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cavo¹
cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali