• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Medicina [63]
Patologia [23]
Biologia [14]
Biografie [16]
Anatomia [15]
Temi generali [11]
Zoologia [11]
Fisiologia umana [8]
Farmacologia e terapia [6]
Lingua [7]

perlinguale, assorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

perlinguale, assorbimento Assorbimento di alcuni farmaci attraverso la mucosa del cavo orale, e in partic. quella situata sotto la lingua. Tale via di somministrazione provoca un effetto farmacologico [...] rapido, paragonabile in alcuni casi a quello seguente una iniezione endovenosa, in quanto sfrutta il letto venoso molto esteso della mucosa, per il fatto che le vene linguali drenano direttamente nella ... Leggi Tutto

gola

Dizionario di Medicina (2010)

gola Termine generico con cui si designano soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe. [...] , i muscoli sternocleidomastoideo e splenio, la stessa lingua che è formata da una massa muscolare disposta all’interno del cavo orale e che regola il passaggio dei cibi verso il basso. Le strutture secondarie presenti nella g. sono le corde vocali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (2)
Mostra Tutti

Freud, Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Freud, Sigmund S. Freud 1856 Nasce a Freiberg in Moravia 1881 Si laurea in medicina all’università di Vienna 1895 Pubblica, in collaborazione con M. Breuer, gli Studi sull’isteria 1899 Esce il saggio [...] e tabù) 1923 Espone la teoria strutturale dell’apparato psichico (L’Io e l’Es) 1938 Perseguitato dalla Gestapo in quanto ebreo, lascia Vienna e trova rifugio a Londra con la moglie e la figlia Anna 1939 Muore a Londra, di un cancro al cavo orale ... Leggi Tutto

Stevens, Albert Mason

Dizionario di Medicina (2010)

Stevens, Albert Mason Pediatra statunitense (1884-1945). Sindrome di S.-Johnson: eritema di tipo maculo-papuloso che colpisce in partic. le mucose del cavo orale, degli occhi, dell’uretra e dei genitali. [...] È una sindrome acuta da ipersensibilità conseguente all’assunzione di alcuni tipi di farmaci (sulfamidici, carbamazepina, fenitoina, cefalosporine, acido valproico, diclofenac, allopurinolo, ecc.). Circa ... Leggi Tutto

Plummer, Henry Stanley

Dizionario di Medicina (2010)

Plummer, Henry Stanley Endocrinologo statunitense (Hamilton, Minnesota, 1874 - Rochester, Minnesota, 1937). Lavorò dal 1901 presso la Mayo clinic di Rochester, Minnesota, del cui sviluppo fu uno dei [...] pallida e sottile, distrofie mucose e delle unghie; è associata a un aumento del rischio di carcinomi dell’esofago e del cavo orale. L’eziologia è sconosciuta, ma la carenza di ferro sembra essere il fattore più importante; la terapia si basa sulla ... Leggi Tutto

flora batterica

Dizionario di Medicina (2010)

flora batterica L’insieme dei batteri che vivono in un dato ambiente. F. b. intestinale: è costituita dai batteri che colonizzano l’apparato gastrointestinale; la maggior parte dei batteri presenti (ca. [...] cui quella metabolica di fermentazione e di sintesi di alcune vitamine, quella di controllo sulla proliferazione cellulare e, infine, quella protettiva nei confonti di microrganismi dannosi. F. b. del cavo orale: lo stesso che placca (➔) batterica. ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – MICRORGANISMI – CAVO ORALE – VITAMINE – COLON

sarcomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

sarcomatosi Diffusione regionale o universale del sarcoma nell’organismo. La s. è anche una neoformazione tumorale avente punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole [...] di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell’intestino, pelle, e si diffondono in sedi anche lontane dal loro punto di origine. ... Leggi Tutto

mercurialismo

Dizionario di Medicina (2010)

mercurialismo Avvelenamento cronico da mercurio, malattia professionale nei lavoratori esposti ai vapori di questo elemento. La malattia si manifesta con disturbi digestivi, sapore metallico in bocca, [...] infezioni e ulcerazioni del cavo orale; disturbi nervosi (tremori agli arti, insonnia, irascibilità, confusione mentale); gravi lesioni renali, del cuore e anemia. Se le cure non hanno successo, si ha l’esito letale per insufficienza cardiaca e ... Leggi Tutto

azaserina

Dizionario di Medicina (2010)

azaserina Antibiotico prodotto da un tipo di Streptomyces, particolarmente attivo nei confronti delle rickettsie e di alcuni macrovirus, oltre che su protozoi e miceti. Il suo interesse è tuttavia legato [...] all’effetto antineoplastico: viene impiegata nel trattamento della leucemia acuta in associazione con la 6-mercaptopurina. La tossicità dell’a. è molto elevata: provoca ulcerazioni delle mucose del cavo orale e importanti disturbi gastroenterici. ... Leggi Tutto

malva

Dizionario di Medicina (2010)

malva Pianta appartenente alla specie Malva silvestris, diffusa in Europa nei campi incolti. I fiori e le foglie contengono mucillagini, tannini, antociani, flavonoidi, e hanno proprietà antinfiammatorie, [...] emollienti e protettive. Gli estratti di m. sono utilizzati nei prodotti per l’igiene e in cosmetica; in infusi e decotti svolge un’azione lenitiva nel cavo orale e nel tratto gastrointestinale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
cavo¹
cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [anima] oscura e c. (Dante); fig., poet.,...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali