• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [16]
Patologia [7]
Anatomia [7]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [3]
Patologia animale [3]
Biologia [2]
Chirurgia [2]
Industria [1]
Nutrizione e salute [1]

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia [...] ed è avvolta da espansioni nervose, che corrispondono ai processi periferici di neuroni situati nei gangli dei nervi facciale, glosso-faringeo e vago e come tali costituiscono il tratto iniziale di una via nervosa che nel sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALE D’AZIONE – MICROELETTRODI – CHEMOCETTORE – CAVO ORALE

salpinge

Enciclopedia on line

storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] salpingofaringeo ha la funzione di rendere beante l’orifizio faringeo della tuba uditiva, sul quale si inserisce. La allo scopo di favorire la migrazione dell’uovo maturo nel cavo uterino. La salpingopessia è un intervento operatorio praticato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – INFEZIONE – CHIRURGIA – SINUSITE

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] in corrispondenza alla superficie esterna, cosicché un cilindro cavo presenta alla trazione e alla pressione quasi la stessa stati distinti da M. Bertolotti in tumori del tetto faringeo (se invadono i seni sfenoidali); in tumori laterofaringei ... Leggi Tutto

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] Il gruppo A è il più numeroso e comprende 24 tipi di virus; fra questi, l'agente della herpangina, un'affezione del cavo oro-faringeo, dolorosa ma a evoluzione benigna. Il gruppo B comprende solo 5 tipi di virus, fra i quali sono presenti gli agenti ... Leggi Tutto

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] polo centrale del ganglio spinale e l'ingresso nel cavo aracnoideo. Le meningi sono lese in modo evidente appunto accompagnate da vertigine e da una fugace perdita di coscienza (ictus faringeo). Dal punto di vista motorio il disturbo principale è l' ... Leggi Tutto

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] epidemica è una malattia contagiosa causata dal meningococco di Weichselbaum, la cui via d'ingresso nell'organismo è il cavo naso-faringeo, da cui il germe arriva alle meningi, forse per diverse vie, ma più spesso per via sanguigna. Le meningi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

RINOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOSCOPIA (dal gr. ῥίς "naso" e σκοπιά "visione") Federico Brunetti Si designa con tal nome un insieme di manovre che si compiono per esplorare l'interno delle fosse nasali. Si distingue una rinoscopia [...] 'indietro e serve soprattutto a informarci sullo stato delle coane, della coda dei turbinati e sulle condizioni del cavo rino-faringeo. Gli esami rinoscopici anteriore e posteriore sono entrati nella pratica dalla metà circa del secolo scorso e hanno ... Leggi Tutto

tonsillite

Dizionario di Medicina (2010)

tonsillite Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] sintomatologia (dolore faringeo, febbre, otalgia riflessa, astenia, sintomi digestivi), sull’esame obiettivo faringeo: tonsille arrossate (IgAs) che presiedono alla immunità locale del cavo orofaringeo. In questi ultimi casi può essere utile ... Leggi Tutto

disfagia

Dizionario di Medicina (2010)

disfagia Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi, ecc.), funzionale (acalasia) od organico; [...] quest’ultimo è rappresentato da numerose affezioni del cavo oro-faringeo e dell’esofago, specialmente da quelle che provocano un restringimento del lume (flogosi, raccolte ascessuali, stenosi cicatriziali, tumori), nonché da molte malattie ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
faringèo
faringeo faringèo (o farìngeo) agg. [der. di faringe]. – Relativo alla faringe o che ha rapporti anatomici con la faringe: borsa f., diverticolo della mucosa che riveste la volta della faringe; aponeurosi f., lo scheletro fibroso della faringe,...
endofaringe
endofaringe s. f. o m. [comp. di endo- e faringe]. – In anatomia, la superficie interna della faringe che delimita il cavo faringeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali