Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] lamine elastiche, muscoli striati estrinseci e intrinseci, e legamenti. La cavità della laringe è rivestita da una mucosa e ha più o dovute generalmente a compressione in sede cervicale o toracica, si ha afonia completa. Il laringospasmo consiste in ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] suo angolo laterale presenta una superficie piano-concava, la cavità glenoide, che forma l'articolazione per l'omero; nella 'intervento della scapola, se questa è perfettamente mobile sul torace.
2. Filogenesi
di Patrizia Vernole
In tutti i Vertebrati ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] mangiarle, trasferire il sacchetto degli spermi nella cavità del mantello delle femmine. Le braccia del arto anteriore, compare per prima tra la regione cervicale e quella toracica. Le gemme, accrescendosi, assumono una forma a paletta che diventa ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] retinici di 20-120 µm di diametro.
La cavità aneurismatica contiene sangue fluido e formazioni trombotiche adese alle 5 anni si aggira sul 50-60%.Gli aneurismi semplici dell'aorta toracica sono trattati con le stesse tecniche, con mortalità del 10%. ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] profonde, quando comprendono anche i piani anatomici sottostanti; ferite penetranti in cavità, quando raggiungono appunto una cavità dell'organismo (toracica, addominale ecc.), accompagnandosi, in genere, a lesioni di organi interni. La loro gravità ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] 'ulna e del radio con l'ulna, tutte contenute in un'unica cavità articolare, è molto stabile, dal momento che le superfici ossee di omero , si sviluppano tra la regione cervicale e quella toracica e dopo 5 settimane possiedono un nucleo cartilagineo. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] che irrorano il p.; derivano dalla porzione toracica dell’aorta e dell’arteria mammaria interna. L in particolare negli Insetti, si chiama p. o seno pericardico la cavità, delimitata da diaframmi fibro-muscolari, che circonda il vaso dorsale o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] pneumatizzate) Ossa dello scheletro degli Uccelli che posseggono cavità interne aerifere in cui si portano sottili diramazioni dei i vari visceri e penetrano in alcune ossa della cintura toracica e pelvica, nell’omero, nello sterno, nel coracoide, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] proiezione per l'accumulo dello xenon come attività di fondo nella parete toracica e sono per lo più di povera qualità, a causa della destra, dove si ottiene la migliore separazione delle cavità ventricolari. Dal momento che all'interno di ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , era spiegata in base a un’anatomia sommaria delle ‘cavità’ e a una strana fisiologia del respiro e del flegma occorreva eliminare gli ascessi. Ne è un chiaro esempio l’operazione toracica descritta ne Le malattie: «L’incisione sarà praticata tra le ...
Leggi Tutto
toracico
toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro osseo del torace; dótto t., il canale...
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...