Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] in Sassonia, risalente a circa 120.000 anni fa: una lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavitàtoracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare il futuro si evince anche dall'analisi delle sequenze operative documentate ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] , quadrato del femore. Se tale assenza interessa il diaframma, si può avere l'erniazione del contenuto addominale in cavitàtoracica. Tanto la parziale quanto la totale assenza della muscolatura addominale può dar luogo a onfalocele o a estrofia ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] ). Non sono presenti valvole nella vena cava e nelle vene polmonari, dato che le modificazioni pressorie nella cavitàtoracica aiutano lo spostamento del sangue verso il cuore.
Filogenesi
La storia filogenetica del sistema venoso è resa complessa ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] stomaco grazie ai movimenti peristaltici della parete esofagea (v. anche Torace, Mediastino).
Funzione
L'esofago decorre lungo il collo e nella cavitàtoracica, dov'è localizzato posteriormente alla trachea e anteriormente al mediastino; attraversa ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] si può riprodurre perfettamente il corpo nei suoi dettagli, cioè con tutti i suoi organi interni, scheletro, muscoli, cavitàtoracica e addominale, bacino, tanto che il modello sembra addirittura un corpo vero. Altro vantaggio del modello anatomico è ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] traslocazione di liquido dalle zone distali del corpo verso il torace e la regione cefalica, le esperienze condotte nei veicoli provenienti dalla parte inferiore del corpo nella cavitàtoracica; alla ridotta pressione barometrica esistente, nelle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] insieme di organi rigidi a funzione portante, o protettiva per gli organi racchiusi in cavità variamente delimitate da ossa (scatola cranica, cavitàtoracica, addomino-pelvica), è prospettato oggi non più soltanto come un'armatura passiva di sostegno ...
Leggi Tutto
VISCERE
Giuseppe Levi
. Nell'antica terminologia anatomica si chiamavano così tutti gli organi contenuti nelle cavità del corpo; vi si comprendevano dunque oltre agli organi della cavitàtoracica e [...] addominale anche il sistema nervoso centrale e gli organi di senso. Nell'attuale anatomia sistematica si dicono visceri gli organi dell'apparato digerente, respiratorio e urogenitale, oltre alla milza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] non restrinse le sue indagini unicamente alla testa ed esplorò anche la struttura e le parti interne delle cavitàtoracica e addominale, effettuando importanti scoperte; oltre a confermare la distinzione, già stabilita dal suo maestro Prassagora, tra ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ), e la seconda, denominata fast perfusion, che prevede l'immediata perfusione degli organi una volta aperte la cavitàtoracica e addominale e la loro successiva asportazione, preceduta da una dissezione, anche se limitata, dei distretti vascolari ...
Leggi Tutto
toracico
toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro osseo del torace; dótto t., il canale...
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...