Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] pneumatizzate) Ossa dello scheletro degli Uccelli che posseggono cavità interne aerifere in cui si portano sottili diramazioni dei i vari visceri e penetrano in alcune ossa della cintura toracica e pelvica, nell’omero, nello sterno, nel coracoide, ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] II, III, IV. Egli parte da una colonna costituita da 14 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 4 coccigee. Il numero delle vertebre cervicali all'ingrosso, perpendicolare alla direzione dell'asse della cavità glenoide. Il solo Primate che si mantenga ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] più esposte al contagio sono le mucose dei genitali e delle cavità aperte verso l'esterno. Nel punto dove il virus è si parla di aortite sifilitica s'intende alludere alla forma toracica. L'aortite sifilitica è un accidente dei più frequenti della ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] bulbi oculari in uno solo, contenuto generalmente in un'unica cavità orbitaria: ciclopia con i suoi varî tipi. È un' debolezza delle pareti addominali. c) Anomalie dei singoli organi toracici e addominali e degli organi genitali esterni e interni. ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] più importanti per la diagnosi di pleurite con liquido, oppure di pneumotorace (presenza di gas nella cavita pleurica). In condizioni normali, percuotendo sul torace all'infuori dell'aia cardiaca si ottiene un suono somigliante un po' a quello di un ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] stordimento preventivo si ferisce il cuore attraverso la parete toracica determinando la morte per emopericardio o per emotorace. In è sostituito da un proiettile libero, che, penetrato in cavità cranica, spesso giunge a ledere il midollo allungato. ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] segnalate, come l'occhio prominente al difuori della cavità orbitaria, proprio dei Negri Africani, e l'occhio medio, tenendo il soggetto in posizione di attenti; circonferenza toracica, in un piano orizzontale all'altezza della base dell'apofisi ...
Leggi Tutto
PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] possono pure essere causa d'una pleurite. Quando varie cavità sierose, pleura, peritoneo e magari anche il pericardio al punto malato della sierosa, di solito sui lati del torace; il dolore si rende più intenso nelle respirazioni profonde o nei ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] ed esteso così da lasciare scoperti gli ultimi 3-4 segmenti del torace: esso è ristretto davanti, espanso ai lati ove ricopre, mancando una cavità branchiale, gli epipoditi dei pereopodi anteriori; dorsalmente infine ha depressioni longitudinali ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] raggi e ombra mediana del cuore radio-opaca), la cavità addominale non permette di colpire speciali dettagli nel suo del letto. Se il paziente giace supino avanti alla camera toracica, il gas s'interpone tra faccia anteriore del fegato e parete ...
Leggi Tutto
toracico
toràcico agg. [dal gr. ϑωρακικός] (pl. m. -ci). – Del torace, che si riferisce o appartiene al torace o ha rapporti con questo: cavità t., circonferenza t., pareti t.; gabbia t., lo scheletro osseo del torace; dótto t., il canale...
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...