Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] tubariche, e superiormente la tonsilla faringea. Il segmento mediano, detto mesofaringe o orofaringe, comunica, con la cavitàorale attraverso l'istmo delle fauci. Infine il segmento inferiore, detto faringe laringea o ipofaringe, sul davanti è ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavitàorale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] sostanze chimiche riveste un ruolo fondamentale nella fisiologia degli animali e la presenza di chemiocettori specifici nella cavitàorale è diffusa in tutti i Vertebrati, affiancata da una sensibilità chimica generalizzata, a carico spesso di tutta ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] origina il lobo posteriore. Successivamente, gli abbozzi embrionali della parte anteriore e intermedia si separano dall'epitelio della cavitàorale e dalla faringe, crescono verso il cervello e si uniscono al lobo posteriore, che invece resta unito ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] e l'intestino retto.
Filogenesi
Poiché l'esofago è deputato pressoché esclusivamente al transito del bolo alimentare dalla cavitàorale e dalla faringe sino allo stomaco e non possiede competenze digestive specifiche, la sua evoluzione è legata non ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] ortosimpatica. Di conseguenza, la produzione di saliva può avvenire sia in risposta all'introduzione di qualsiasi cosa all'interno della cavitàorale, sia in seguito ad altri stimoli, come la masticazione a bocca vuota, l'odore o il solo pensiero del ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavitàorale, dall'esofago, dallo [...] stomaco e dall'intestino, e da una serie di ghiandole annesse, quali il fegato e il pancreas. Il canale alimentare inizia con la cavitàorale, a cui sono annesse le ghiandole salivari (parotide, sottolinguale, sottomandibolare). Gli organi della ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] di un palato artificiale; ma i primi tentativi risalgono al 1872) oltre a eliminare la presenza di corpi estranei nella cavitàorale permetterebbe di giungere ad analizzare anche il diaframma delle velari. L'aggiunta di una o più serie di filamenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] descrisse per primo la ghiandola sottomandibolare e il condotto ‒ tuttora indicato con il suo eponimo ‒ che immette nella cavitàorale la saliva secreta dalla ghiandola. Il condotto escretore della parotide, o 'condotto di Stenone', fu scoperto ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] dedicato all'ostetricia, ma presto ne raccomandò l'uso per procedure diagnostiche diverse, fra cui l'esame delle cavitàorale e nasale, dell'orecchio, dell'uretra maschile e femminile, della vescica urinaria femminile e del retto. Il lichtleiter ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] ogni semanticità), ottenuta, tramite alcuni organi del tratto vocale, mediante la modificazione acustica di rumori prodotti nella cavitàorale o di suoni prodotti in laringe dalle vociferazioni o di altre sonorità succedanee; 3) il linguaggio verbale ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...