infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] apparato urinario, oppure che batteri presenti nel cavo orale (bocca, tonsille) arrivino al cuore.
Le infezioni o le mucose, vale a dire il rivestimento di cellule che ricopre le cavità interne del nostro corpo, come la bocca. Pelle e mucose, se non ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] solito fissato per la base (disco pedale); l’estremità orale superiore è circondata generalmente da tentacoli mobili e contrattili, gelatinoso monocellulare, la mesoglea, che circondano una cavità gastrovascolare connessa coi canali dei tentacoli. I 3 ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] terapeutico, accanto alle terapie intracavernose, si dispone oggi di specifici farmaci on demand della famiglia degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo V (sildenafil, vardenafil e tadalafil), assumibili per via orale, un’ora prima del rapporto. ...
Leggi Tutto
Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato).
Sintomo banale delle affezioni acute [...] e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiettasie, broncopolmoniti, ascessi polmonari), può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati ...
Leggi Tutto
Anatomia
La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] in comunicazione la cavità boccale con la faringe. botanica L’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al f.; spesso sinonimo di faringale.
Esplosiva faucale Occlusiva orale con soluzione nasale, come, per es., l’ ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] trachea e bronchi (tracheo-bronco-scopia), ovvero anche cavità chiuse, quali la regione peritoneale (laparoscopia o celioscopia, detto ''curva glicemica da carico orale di glucosio'' o, più brevemente, OGTT (Oral Glucose Tolerance Test): con tale ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] eventuali alterazioni delle membrane interne oculari e della cavità orbitaria (tumori, distacchi retinici, alterazioni vitreali). , il cloruro di potassio, ecc.) date per via orale, abbassano ugualmente il tono oculare, mentre altri diuretici non ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] ogni zona dell'apparato genitale (vagina, cervice uterina, cavità uterina, tube). Particolare interesse hanno assunto il fattore e il Trichomonas tenax che è un parassita del cavo orale. Fra queste tre specie quella maggiormente interessante è la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] femminile è l'idea che l'utero sia diviso in sette cavità. Già nel II sec. Galeno, le cui osservazioni anatomiche o di prassi. Senza dubbio, molte conoscenze mediche erano trasmesse oralmente, e nel tentare di ricostruire il modo in cui le donne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] altri le cui conoscenze dipendevano da una trasmissione orale, era soprattutto la tradizione scritta. È probabile i sei ricettacoli in relazione con le sei cavità sonore. Le sei cavità sonore stabiliscono sei differenti principî direttivi (jing) ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...