Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] rapporto tra l’asse longitudinale del feto e quello della cavità uterina; nella maggior parte dei casi la situazione è secrezioni, viene eseguita l’aspirazione delle mucosità dal cavo orale e dalle narici; il cordone ombelicale viene prima clampato ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] in genere sono seminascosti entro pieghe della mucosa orale, talora parzialmente racchiusi in una guaina elastica entro un involucro coriaceo, sono abbandonate sul terreno o nelle cavità degli alberi, in un numero variabilissimo secondo le specie, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ è di solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. Un’altra alterazione ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un otricolo oblungo cilindrico la cui non esiste un vero mesoderma. La cavità del corpo è unica (cavità gastrovascolare o celenteron), deriva dall’archenteron ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] di 8 serie di palette o lamelle vibratili iridescenti, disposte dal polo orale al polo aborale e ordinate come i denti di un pettine ( , a cui segue lo stomodeo che immette in una cavità centrale (infundibulum) da cui si irradiano vari canali, che ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] fig. B). Le ghiandole mucose che sboccano nei tentacoli orali secernono una sostanza che, proiettata a distanza, serve per per quasi tutta la lunghezza del corpo e comunica con la cavità pericardica per mezzo di un paio di ostioli per segmento. I ...
Leggi Tutto
MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] nei Placofori e nei Solenogastri: da un anello nervoso circum-orale in cui è compreso un paio di gangli cerebroidi, che particolarmente esteso, è rappresentato oltre che dalla doppia cavità pericardica, da due sacchi celomatici dorsali che si ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervose sono in comunicazione tra loro intorno all'apertura orale, l'una subectodermica, che raccoglie gli stimoli dall' a un'estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavità nasali e della bocca; a esso è annesso il ganglio sfenopalatino ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] su un terrazzo; sono infatti evidenti alcune cavità scavate nella roccia della spianata, destinate probabilmente ad è efficace e la terza le modalità di somministrazione, per via orale, rettale o come unguento. Nella letteratura moderna un testo di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ossigeno atmosferico, utilizzando sacche polmonari connesse con il cavo orale che erano in grado di riempirsi d'aria e scambiare anche diversi litri di liquido che vanno a occupare la cavità pleurica (che da virtuale diventa reale), esercitando un' ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...