Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] con un padrone. Dopo che il maestro gli ha trasmesso oralmente il testo, il discepolo deve sforzarsi di impararne la terminologia e a seconda della parte del corpo interessata; eventuali cavità sotto un ascesso devono essere completamente svuotate. L ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è certamente il test di tolleranza al carico orale di glucosio (OGTT, Oral glucose tolerance test), che ha assunto importanza Il liquido cerebrospinale o liquor, contenuto in tutte le cavità del sistema nervoso e tra le meningi, appare normalmente ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] anteriore destra, dove si ottiene la migliore separazione delle cavità ventricolari. Dal momento che all'interno di ogni singola endovenosa di colecistochinina (5 mg/kg) od orale di una sostanza colecistocinetica, che provocano il suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] è stato a volte fatale per i suoi malati). Dell’oralità dell’insegnamento, infine, si conservano tracce nei brevi aforismi, nelle esempio, era spiegata in base a un’anatomia sommaria delle ‘cavità’ e a una strana fisiologia del respiro e del flegma. ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonato su un piano; l'aspirazione delle mucosità dal cavo orale e dalle narici; la recisione del cordone ombelicale, dopo che in stato di veglia corrisponde a quello del feto nella cavità uterina; per la predominanza dei muscoli flessori su quelli ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Queste placche, che probabilmente ledono le pareti delle cavità citoplasmatiche dei neuroni nelle quali si accumulano, determinano individui affetti. La via di infezione naturale è quella orale, ma non viene esclusa la trasmissione per via materna. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] l'autopsia si trovava un fluido biancastro e maleodorante nella cavità addominale, ciò confermava che la causa di morte era il i particolari della malattia: la raccolta di una storia orale dei sintomi e delle abitudini (anamnesi); un'attenta ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] . delle rocche petrose e dell'orecchio interno, oppure delle cavità orbitarie. A livello encefalico, la TC permette di differenziare di effettuare un trattamento litolitico per via orale o con litotrissia extracorporea). La colangiografia endovenosa ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] analogo esame sono sottoposti: le mucose (congiuntivale e del cavo orale) per il colorito (ittero, pallore anemico e non, aerazione del parenchima polmonare e spessore delle pleure e delle loro cavità. La palpazione avviene con la mano 'a piatto' o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] su cani e conigli in seguito alla somministrazione orale di dosi massicce di cloruro di sodio, quest utero dei chirotteri (si veda l’articolo Sul modo di formazione della cavità amniotica dei Chirotteri, «Monitore zoologico italiano», 1922, 32, pp. ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...