STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] bocca immette nel corto esofago che sbocca nello stomaco, il quale occupa la maggior parte della cavità del disco. Lo stomaco è diviso in due sezioni: una orale, più vasta, e una dorsale, dalla quale partono 5 diverticoli bifidi che si continuano in ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] .; inoltre gli stafilococchi possono produrre focolai ascessuali a carico degli organi più diversi, come nel cavo orale (denti e cavità vicine), nel cervello, nelle meningi, nelle tonsille, nell'orecchio, nei bronchi, nel polmone, nella pleura, nel ...
Leggi Tutto
RINOSCOPIA (dal gr. ῥίς "naso" e σκοπιά "visione")
Federico Brunetti
Si designa con tal nome un insieme di manovre che si compiono per esplorare l'interno delle fosse nasali. Si distingue una rinoscopia [...] hanno permesso di renderci conto de visu dello stato delle cavità nasali.
Per eseguire la rinoscopia anteriore s'introduce nelle piano, di forma rotonda, che s'introduce nel cavo orale, tenendo la superficie riflettente rivolta verso l'alto. Si fa ...
Leggi Tutto
IPOGLOSSO, NERVO (dal gr. ὑπό "sotto" e γλῶσσα "lingua")
Giovanni Mingazzini
L'ipoglosso (dodicesimo paio; v. cranici, nervi) è un nervo motore. Le sue fibre radicolari hanno origine in un nucleo situato [...] tronco unico (n. hypoglossus), che abbandona la cavità cranica attraverso il canalis hypoglossi, per terminare infine anteriore) è atrofica, e che l'organo sporto dal cavo orale devia dal lato paralizzato. L'atrofia è a carattere degenerativo ( ...
Leggi Tutto
LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae)
Vincenzo BALDASSERONI
Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] immette in una cavità gastrovascolare, data da quattro larghe tasche gastriche, separate l'una dall'altra da quattro sottili sepimenti. Gli organi genitali si presentano come cercini nastriformi, che si estendono sulla parete orale del disco fino ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e di suoli coltivabili di scarsa qualità e le tradizioni orali riportano che il ferro era scambiato attraverso il Drakensberg con i Vergelegen conteneva i resti di numerose e poco profonde cavità di focolari, circondate da mattoni, che ricordano i ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] africain au Moyen Age, d'après les sources écrites, la tradition orale et l'archéologie, Dakar 1961; H.T. Norris, The Touareghs. da Tinbuktu ("il pozzo di Buktu"), a indicare una cavità tra le dune mobili dove vennero costruite le prime abitazioni. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e adoperante "le sole" proprie "leggi" nel foro veneto ove oralmente e non con "allegazioni" scritte gli avvocati argomentano in base nella casa vuota lo stato pietoso del pavimento tutto "cavità cancrenose", tutto buchi, le "invetriate rotte", le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] residui digestivi nelle feci umane disseccate, conservati in cavità in roccia del Texas e del Messico. Anche in pp. 105-29; S.M. Borgognini Tarli - E. Repetto, Igiene orale, usura e patologia dentaria nella preistoria, in Federazione Medica, 5 (1987 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] femminile è l'idea che l'utero sia diviso in sette cavità. Già nel II sec. Galeno, le cui osservazioni anatomiche o di prassi. Senza dubbio, molte conoscenze mediche erano trasmesse oralmente, e nel tentare di ricostruire il modo in cui le donne ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...