stomodeo In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei Metazoi, tappezzato da epitelio ectodermico. Negli Antozoi, fra i Celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la [...] formazione di uno s. che è rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si indica con il nome di faringe. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] conservazione della memoria, oltre a quella scritta e orale, si trasforma totalmente.
La mutata Weltanschauung ha trasformato la struttura geologica dei terreni consente scavi di ampie cavità nelle quali vengono allocati musei, archivi, chiese, ecc ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] digerente (figg. 7 e 8). - L'apertura orale degli Elasmobranchi e dei Condrostei è ventrale, quella dei Selaci aperto. Negli Apodi e nei Salmonidi le uova cadono nella cavità addominale e vengono emesse dai pori genitali (da non confondersi con ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] in particolare su affreschi, tramite la misura delle risonanze delle cavità).
Effetti dell'inquinamento sulla salute umana. I contaminanti che nasali e in misura minore dalle mucose del cavo orale; le particelle di dimensioni inferiori, se non ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] -posteriore; bocca molto grande con labbra sottili, spazio naso-orale molto alto, solchi naso-labiali profondi, mento largo e di spiriti per lo più malefici, i quali abitavano nelle cavità naturali delle rocce, erano molto temuti. A questi motivi ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] Quasi tutti i madreporarî sono vivipari: l'uovo fecondato permane e si sviluppa nella cavità gastrale, finché, formatasi una larva, questa esce dall'apertura orale del polipo. È questa una larva ciliata, piriforme, la planula (alla quale talora alghe ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] trachea e bronchi (tracheo-bronco-scopia), ovvero anche cavità chiuse, quali la regione peritoneale (laparoscopia o celioscopia, detto ''curva glicemica da carico orale di glucosio'' o, più brevemente, OGTT (Oral Glucose Tolerance Test): con tale ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] eventuali alterazioni delle membrane interne oculari e della cavità orbitaria (tumori, distacchi retinici, alterazioni vitreali). , il cloruro di potassio, ecc.) date per via orale, abbassano ugualmente il tono oculare, mentre altri diuretici non ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] campo dell'odontoiatria conservatrice un sistema razionale nella preparazione delle cavità dentali (G. V. Black, 1886) e il con pericolo per la salute e per la vita del paziente (Oral sepsis, E. C. Rosenow, 1920); la sopravalutazione del singolo ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] ogni zona dell'apparato genitale (vagina, cervice uterina, cavità uterina, tube). Particolare interesse hanno assunto il fattore e il Trichomonas tenax che è un parassita del cavo orale. Fra queste tre specie quella maggiormente interessante è la ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...